
Frammenti di bellezza, Castelluccio nel cuore, mostra evento a Bologna
Bologna – Ogni anno è un miracolo che si rinnova: a Castelluccio di Norcia l’altopiano si trasforma in un tappeto di colori. A 1.300 metri di altezza la fioritura della lenticchia crea un mosaico ammirato da oltre 150.000 turisti. Il sole accende questo lembo di terra illuminandolo di sfumature cromatiche. Su questo straordinario spettacolo dell’Appennino umbro-marchigiano nell’autunno appena passato si è allungata l’ombra del terremoto. Castelluccio di Norcia è uno dei borghi più danneggiati dal sisma dello scorso ottobre.
In occasione del G7 Ambiente in programma a Bologna, Il Centergross – con il sostegno diAscom Bologna, CAAB e del Grand Hotel Majestic “già” Baglioni / Gruppo Duetorrihotels – rende omaggio a Castelluccio di Norcia, con la mostra-evento “Frammenti di bellezza: Castelluccio nel cuore,” che racconta luoghi magici da non dimenticare.
Le immagini – che resteranno in esposizione fino al 5 luglio 2017 – sono opera di Pierluigi Orler, che ha saputo catturare la magia di uno scenario che fonde l’opera dell’uomo e della natura. Scatti d’orgoglio, che restituiscono bellezza a una terra duramente provata dal sisma del 2016, ma dalla grande capacità di rigenerazione. Come la natura stessa, che copre con un manto scintillante di colori i campi coltivati.
“Non a caso il periodo della mostra coincide con due grandi appuntamenti – il G7 Ambiente a Bologna e la Giornata Mondiale dell’Ambiente – che ci ricordano l’importanza di tutelare il nostro territorio, nel rispetto della natura e dell’uomo” commenta la Presidente del Centergross, Lucia Gazzotti: “L’Italia è un Paese straordinario, con bellezze naturali e artistiche che tutto il mondo ci invidia: il nostro Centro ha l’onore di promuovere un’iniziativa che mette in primo piano, attraverso le immagini di Orler, il fascino e la forza di Castelluccio. Come Centergross, teniamo particolarmente a sostenere iniziative che mettono al centro la dignità della persona e il valore della solidarietà.”
“La rinascita di Castelluccio a partire dalla sua eccellenza produttiva, la pregiata lenticchia celebrata negli scatti di Pierluigi Orler, è una splendida metafora della rigenerazione della terra – dichiara il prof. Andrea Segrè, Presidente CAAB e presidente Fondazione FICO per l’educazione alimentare e alla sostenibilità -. CAAB si unisce al tributo di questo patrimonio storico di oltre 2000 ettari magistralmente coltivati a 1400 metri di altezza: un capitale al tempo stesso agroalimentare, paesaggistico e turistico, al quale ancorare la ripresa del territorio a lungo provato dalla violenza del sisma.
La lenticchia, con il suo valore proteico di alto pregio nutrizionale, è alimento cardine della dieta mediterranea che CAAB promuove attraverso i suoi progetti di educazione alimentare. CAAB dedicherà il mese di dicembre alle iniziative di promozione della lenticchia, per incoraggiare la produzione nazionale – e quella di Castelluccio in particolare – e per favorire il consumo di legumi non solo a Capodanno, ma in tutte le stagioni. Ci attiveremo intanto, sostenendone la commercializzazione nella Nuova Area Mercatale di CAAB e nei punti vendita bolognesi Ascom ‘Qui prodotti sicuri’, che sono presidio di sicurezza alimentare grazie ai controlli certificati da CAAB. Da Bologna un assist per la sana alimentazione e un sostegno alla produzione di eccellenza delle aree terremotate”.
“Bologna sarà per una settimana la capitale dell’Ambiente e i temi che verranno affrontati rappresentano per tutte le imprese, piccole, medie e grandi, una sfida verso l’efficienza energetica, il contrasto all’inquinamento, il miglioramento tecnologico tutti fattori assolutamente determinanti per la valorizzazione del nostro patrimonio culturale e artistico. Ancora una volta e, con molto piacere, Confcommercio Ascom Bologna sostiene iniziative benefiche come questa per poter dare una mano a coloro che ne hanno bisogno facendo conoscere le bellezze del nostro territorio” dichiara Giancarlo Tonelli Direttore Generale Confcommercio Ascom Bologna.
“E’ un onore per il Grand Hotel Majestic “già Baglioni” ospitare un’iniziativa virtuosa in occasione di un momento così importante per la città, come quello rappresentato dal G7 Ambiente – prosegue il Direttore del Majestic Tiberio Biondi -. Abbiamo la fortuna di trovarci all’interno di un palazzo storico, da sempre punto di riferimento della vita cittadina, e proprio per questo riconosciamo il valore e l’importanza di salvaguardare il patrimonio, sia esso storico, artistico o ambientale. Una sensibilità che il Majestic e in generale tutti i luxury hotel del Gruppo Duetorrihotels ha messo in pratica attraverso una serie di azioni legate alla tutela ambientale e alla valorizzazione del territorio italiano”.
Interverranno al Grand Opening, in programma lunedì 5 giugno a partire dalle 18.00,Lucia Gazzotti, Presidente Centergross; Andrea Segrè, Presidente CAAB; Giancarlo Tonelli, Direttore Generale Confcommercio Ascom Bologna; Tiberio Biondi, Direttore Hotel Majestic già Baglioni. È atteso anche Gian Luca Galletti, Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare.
Dopo la presentazione della mostra, sulle scenografiche terrazze del Grand Hotel Majestic “già” Baglioni, food&drink tasting a cura di Claudio Sordi, executive chef del ristorante I Carracci, insieme ad Andrea Rambaldi del Ristorante Posta e Lino Rossi del Ristorante Franco Rossi. L’occasione per proporre agli ospiti modi nuovi di degustare le lenticchie di Castelluccio, in un’originale e memorabile reinterpretazione della materia prima.
Il Grand Opening del 5 giugno è aperto al pubblico (20,00 € con prenotazione obbligatoria, fino ad esaurimento disponibilità majesticeventi@omniarelations.
Il ricavato dell’evento sarà devoluto alle zone terremotate, tramite l’associazione Per la vita di Castelluccio di Norcia ONLUS.
Commenta per primo