Quasi 3 mila pratiche per danni lievi causati dal sisma del 2016
Sono 2.833 le pratiche presentate finora in Umbria per il recupero dei danni lievi provocati dal sisma del 2016. Quelle giunte da luglio al 30 novembre – ultimo giorno per consegnare la documentazione, fatta eccezione per gli edifici che si trovano dentro gli aggregati, in zone rosse o nei piani attuativi – sono state 1.246. Dati che l” Agenzia nazionale di stampa ha avuto dall” Ufficio speciale ricostruzione della Regione. Nell” ultimo mese nei comuni di Norcia, Cascia e Spoleto di pratiche, sempre inerenti alle lettere B, ne sono giunte 641, anche se la grande maggioranza – spiegano dall” Usr – dovranno essere integrate con altra documentazione e per farlo ci sarà tempo fino al gennaio 2021.
Altro dato ritenuto significativo fornito dall” Ufficio ricostruzione è che nel secondo semestre di quest” anno, con l” introduzione dell” ordinanza 100 – quella della semplificazione – l” Usr rispetto al primo semestre ha incrementato dell” 84% i decreti di concessione contributiva. Su 400 pratiche ne sono state accolte con decreto contributivo 130. Entrando nelle singole realtà più colpite dal terremoto, si apprende che a Norcia sono circa 800 le pratiche di ricostruzione leggera presentate complessivamente.
“Che salgono a circa 950 se aggiungiamo le 150 inerenti alla ricostruzione pesante”, spiega il sindaco, Nicola Alemanno. “A Norcia avevamo stimato circa 850 edifici con lettera B e quindi possiamo dire che le domande che dovevano essere presentate sono state grossomodo tutte inoltrate e di questo ne siamo felici”, ha aggiunto il sindaco. “Le pratiche per la ricostruzione pesante ad oggi consegnate sono, invece, il 10% di quelle attese, vale a dire circa 1.455. Speriamo che il 2021 possa essere l” anno dell” avvio di tutti i cantieri della leggera e al tempo stesso l” anno in cui verranno presentati tutti i progetti della pesante”, si augura Alemanno. A Cascia, invece, “le domande attese per il recupero dei danni lievi erano 540, al momento ne abbiamo ricevute 310, tra quelle inviate all” Usr e quelle giunte in Comune”, ha detto il sindaco Mario De Carolis.
“La Giunta regionale si attivi per riutilizzare parte dei prefabbricati impiegati nel post sisma del 1997 in favore degli sfollati del recente terremoto: le casette in legno sono per lo più in buone condizioni e […]
Sisma, schede Aedes, il 31 marzo ultimo giorno per presentare domande NORCIA – Il termine per la presentazione delle schede Aedes e della relativa perizia giurata, da parte dei tecnici incaricati, in vista della ricostruzione […]
Sisma, delocalizzazioni attività economiche Castelluccio Si terrà lunedì 16 luglio, alle ore 11.30, a Castelluccio di Norcia, la cerimonia per la presentazione delle prime delocalizzazioni delle attività economiche della frazione. Sarà il vice presidente della […]
Valnerina Oggi è supplemento di Umbria Journal. Fondato e diretto da Marcello Migliosi. Iscritto nel registro stampa Reg. n. 14/2004 Trib. Perugia 12/05/2004 Un sito CrossMedialProject - powereb by Marcello Migliosi e Morena Zingales
Commenta per primo