
Il prossimo 2 giugno uscirà per De Montfort Music e Decca Classics/Universal Music Classics BENEDICTA: Marian Chant from Norcia (BENEDICTA: Canti mariani da Norcia), l’esordio di rilievo de I Monaci di Norcia.
La comunità di monaci benedettini che ha sede a Norcia, in Centro Italia, comprende 18 uomini, metà dei quali cittadini americani, e l’altra metà composta da uomini provenienti da tutto il mondo in rappresentanza di una grande varietà di culture.
I monaci e i loro canti religiosi mancavano da quasi 200 anni a Norcia, fino a quando, nel 1998, il priore Padre Cassiano Folsom si stabilì con la sua comunità nel monastero che sorge sulle antiche rovine della casa che diede i natali a San Benedetto e alla sorella Santa Scolastica, ovvero il sito in cui è nata la realtà de I Monaci di Norcia.
L’americano Padre Cassiano vanta un passato di studi musicali presso l’Indiana University, dove è stato ammesso all’esclusivo corso di canto che gode di fama mondiale e che ha lasciato per entrare in monastero. Padre Cassiano spiega: “La musica è una parte essenziale della vita monastica… Il canto fa parte dell’aria che respiriamo.”
Per I Monaci di Norcia, la musica è intrecciata in una vita quotidiana fatta di liturgia e industriosità. Con i loro canti monastici dell’Ufficio Divino, la Messa cantata e le preghiere cantate a tavola ai pasti, i monaci hanno appuntamento con il canto ben nove volte al giorno. In quanto comunità monastica giovane ed etnicamente diversa – con un’età media di 33 anni – la loro osservanza della regola di San Benedetto, ben riassunta nel motto “ora et labora”, denota una certa vitalità nell’alternanza tra lavoro e preghiera nel corso della giornata insieme alla comunità di fratelli.
BENEDICTA contiene brani dedicati alla vita di Maria Nostra Signora comprese versioni cantate mai registrate prima di responsori e un brano originale composto dai monaci, “Nos Qui Christi Iugum,” (“Noi che abbiamo ricevuto il preso di Cristo”). Alcuni brani sono cantati dal gruppo intero, altri da piccoli insiemi di monaci e altri ancora da solisti: l’album BENEDICTA è pertanto il risultato di una grande varietà di suoni e colori.
Il maestro del coro, Padre Basilio Nixen, è il direttore musicale del progetto. Padre Basilio così descrive il repertorio dell’album: “La selezione si concentra sulla vita di Maria, la Madonna, prediligendo i sette misteri o momenti esemplari della sua vita, e include brani che per molti risulteranno familiari, insieme a brani un po’ meno noti e ad altri ancora più complessi a livello musicale ma sempre molto belli. Molti di questi canti sono preghiere familiari che cantiamo spesso e che ci sono molto, molto care.”
Insieme ai loro doveri di preghiera quotidiana, i monaci lavorano per essere autosufficienti. Come spiega Padre Folsom: “Non siamo angeli, siamo uomini – e dobbiamo mangiare.” A tale fine gestiscono all’interno del monastero un birrificio artigianale, Birra Nursia, dove producono una birra “piacevole al gusto e soddisfacente per lo spirito.” Le loro birre bionde e scure si sono conquistate devoti da Paesi lontani e hanno portato nuovi visitatori a Norcia. “Molte persone hanno probabilmente un’idea romantica dei monaci, pensano magari che si aggirino per il monastero tutto il giorno,” dice Padre Folsom. “In realtà, la vita monastica è piuttosto normale. La musica per noi è importante, soprattutto per la preghiera. Persino una persona che si trova ad ascoltare questa musica senza alcun tipo di contesto ne è attratta per la pura bellezza e il misticismo. Questa musica è sempre stata cantata nei secoli.”
Sin dal 2007, quando fu lanciata Aim Higher Entertainment – la società ombrello di De Montfort Music – l’etichetta discografica avrebbe desiderato effettuare e regalare al pubblico una registrazione del misterioso canto gregoriano di questi monaci molto umili ma talentuosi. Finalmente, negli ultimi mesi del 2014, i Monaci hanno acconsentito a una registrazione professionale dei loro canti presso il monastero. BENEDICTA è il risultato di questi sforzi, anni e anni di amorevole lavoro. L’album è stato prodotto e registrato da Christopher Alder e Jonathan Stokes, entrambi vincitori di numerosi Grammy Award, che della musica dei Monaci dicono che è “bella, senza tempo.” BENEDICTA segue altre registrazioni di successo di De Montfort Music and AimHigher Recordings, che insieme hanno realizzato tre dei primi cinque album di musica classica tradizionale della Billboard Chart nel 2014.
www.osbnorcia.org
www.DeMontfortMusic.com
Disponibile dal 2 giugno per De Montfort Music & Decca Records/Universal Music Classics
Con canti classici mai registrati prima e nuove composizioni
Commenta per primo