Libro di epigrafia Parole su pietre di Cordella e Criniti a Norcia

Prosegue la rassegna letteraria “Aperitivo con l’autore”
Libro di epigrafia Parole su pietre di Cordella e Criniti a Norcia

Libro di epigrafia Parole su pietre di Cordella e Criniti a Norcia

“Parole su pietre – Epigrafia e storia nella Sabina settentrionale di età romana”. E’ il nuovo libro di Romano Cordella e Nicola Criniti che verrà presentato a Norcia sabato 17 ottobre alle ore 15:30 presso la Sala del Consiglio Maggiore del palazzo comunale. Il volume, edito dalla Deputazione di Storia Patria per l’Umbria, con il finanziamento del consorzio BIM “Nera e Velino”, verrà presentato da Marco Buonocore, Presidente della Pontificia Accademia Romana di Archeologia, alla presenza di Nicola Alemanno, Sindaco di Norcia; Egildo Spada, Presidente del Consorzio Bacino Imbrifero montano Nera e Velino e Paola Monacchia, Presidente della Deputazione di Storia Patria per l’Umbria. Modererà gli interventi l’assessore comunale alla cultura Giuseppina Perla.

Il sodalizio scientifico e umano tra Romano Cordella e Nicola Criniti dura ormai da ben 35 anni. Si conobbero a Milano all’Università Cattolica negli anni ’70 e da allora hanno sempre collaborato nelle ricerche sul patrimonio storico-epigrafico antico del Nursino,  Casciano e della Valnerina (compreso il Vissano che oggi fa parte delle Marche), in altre parole della Sabina settentrionale, accompagnate da occasionali incursioni nell’Umbria meridionale.

Ben diciotto sono i titoli complessivi, cartacei ed elettronici, apparsi su questo tema a doppia firma. Il frutto di tali studi consiste da una parte nella notevole visibilità  acquisita dal territorio in questione sotto l’aspetto epigrafico, triplicata rispetto alla situazione di partenza (oggi siamo a oltre 300 titoli) e pienamente recepita dalla letteratura scientifica; dall’altra nel conseguente avanzamento delle conoscenze registrato grazie alla messe di dati provenienti dalle fonti epigrafiche cui si affiancano altrettanti e significativi progressi nel settore archeologico.

Il volume “Parole su pietre” è emblematico della continua opera di edizione, revisione, aggiornamento e conguaglio dei materiali intrapresa sistematicamente dai due autori che qualcuno ha chiamato Dioscuri Valnerinesi. A corollario della fervida attività epigrafico-archeologica che ha caratterizzato la Sabina settentrionale  in questi ultimi decenni, va senza dubbio invocato il potenziamento delle strutture conservative e museali presenti sul territorio: a Norcia Il Criptoportico di Porta Massari, la sezione archeologica del  museo della Castellina e il deposito dei materiali presso l’ex rimessa della ferrovia Spoleto-Norcia; a Cascia la sezione archeologica del Museo di Palazzo Santi e l’area del tempio di Villa San Silvestro rivelatasi, come è noto, di interesse eccezionale ma che attende di essere indagata più compiutamente, e merita di essere illustrata nei risultati raggiunti mediante una pubblicazione di cui si avverte la mancanza.

Libro di epigrafia

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*