
Norcia, Consiglio comunale approva Piano Attuativo per ricostruzione Castelluccio
Il Consiglio Comunale approva il piano attuativo per la ricostruzione di Castelluccio. ”Arriviamo oggi all’atto formale di conclusione di uno tra i più complessi Piani Attuativi del territorio ma che permetterà la ricostruzione del paese più bello dei Sibillini. Un atto che ha visto l’approvazione di tutti gli enti sovraordinati e un confronto serrato in sede di Verifica Assoggettabilità a Vas” ha detto il Sindaco Nicola Alemanno.
“L’Amministrazione comunale ha sostenuto e proposto il modello misto pubblico/privato che velocizzerà la ricostruzione. Ringrazio tutti coloro che si sono prodigati per raggiungere questo importante risultato: i professionisti locali, l’ Ufficio Speciale per la Ricostruzione, lo studio dell’ Architetto Nigro, la struttura commissariale, l’Università degli Studi di Perugia.
Questo approccio innovativo – prosegue – tende a far sì che con lo stesso tempo impiegato per progettare e realizzare le sole opere di sostegno e dei sottoservizi, si possano progettare anche gli edifici”.
Tuttavia è bene ricordare che tale intervento non riguarderà l’intero paese perché alcune parti di esso sono fuori dal Piano attuativo e altre sono già in fase di ricostruzione. Il gruppo di minoranza ‘Noi per Norcia’, dal canto suo, si è astenuto ritenendosi da sempre perplesso riguardo la modalità di ricostruzione adottata.
Plauso al lavoro svolto e al risultato ottenuto dal gruppo Rispetto per Norcia ed in particolare dagli Assessori Giuliano Boccanera e Giuseppina Perla. “Un lavoro straordinario. Grazie anche ai castellucciani che hanno compreso la valenza di questo intervento e con la loro partecipazione hanno contribuito al raggiungimento di questo importante risultato. Adesso si può parlare della ricostruzione del Paese più bello dei Sibillini” dicono gli Amministratori.
In apertura di seduta il Sindaco ha espresso ferma condanna per gli attacchi all’ Ucraina e informato sulle attività di solidarietà messe in campo a sostegno della popolazione colpita, in collaborazione con la Protezione Civile Regionale, la Prefettura e la Caritas Diocesana di Spoleto – Norcia. Ferma condanna è espressa in maniera unanime da tutto il Consiglio comunale. Il Sindaco ha espresso poi “vivo compiacimento” per l’ approvazione, in esame preliminare, da parte del Consiglio dei Ministro di un disegno di legge per lo sviluppo e la valorizzazione delle zone montane, a firma del Ministro per gli Affari regionali Maria Stella Gelmini.
Il provvedimento introduce misure organiche, individsuate attraverso la SNAMI (Strategia Nazionale per la Montagna Italiana) finalizzate a favorire lo sviluppo economico e sociale, la ripresa di tanti territori che avranno l’opportunità di diventare sempre più una risorsa per il Paese con l’obiettivo di ripopolare la montagna.
“Misure importanti che consentiranno il godimento dei diritti fondamentali della persona nei territori montani, di cui anche il nostro territorio ed in particolare i nostri giovani potranno usufruirne” ha detto il primo cittadino.
Alemanno ha poi informato che dal 31 marzo prenderà servizio a Norcia il Pediatra di Libera Scelta, il dott. Francesco Miconi. Nel consueto report sulla ricostruzione il Sindaco ha aggiornato il Consiglio riguardo le opere di ricostruzione che interessano il territorio.
In particolare si è conclusa con esito positivo la Conferenza Permanente Speciale che ha approvato il progetto dell’ospedale; sono pervenute 26 manifestazioni di interessa per la ricostruzione dell’edificio.
Si va inoltre verso l’affidamento dei lavori del Teatro e per l’edificio comunale di Via Solferino. Arrivato in Centrale di Committenza il progetto concluso e approvato per la strada di Pescia mentre sono in corso i lavori per la strada di San Marco. In fase di verifica infine anche i progetti di ricostruzione dei cimiteri.
Commenta per primo