
Dopo cinque anni e mezzo il PalaBoeri di Norcia è tornato al Comune
Dopo oltre cinque anni di chiusura e restauro, il PalaBoeri di Norcia è finalmente tornato nelle mani del Comune. Questa mattina, gli amministratori locali, insieme all’Agenzia Nazionale Stampa Associata, hanno fatto il loro ritorno nella struttura, realizzata subito dopo il devastante terremoto del 2016 dall’architetto Stefano Boeri, grazie ai fondi del Corriere della Sera e di TgLa7.
La struttura, simbolo di solidarietà e rinascita dopo il sisma che colpì il Centro Italia, è apparsa in uno stato di disuso e in alcuni punti evidenzia segni di deterioramento. In particolare, sono state riscontrate infiltrazioni d’acqua, alcuni vetri sono rotti, e il legno che riveste la struttura mostra i segni del tempo e dell’incuria.
L’edificio polivalente era stato oggetto di indagini legali nel marzo del 2018, quando la Procura della Repubblica di Spoleto aveva indagato il sindaco Nicola Alemanno e lo stesso Stefano Boeri per presunte irregolarità urbanistiche, tra cui il falso. Questo aveva portato al sequestro della costruzione temporanea.
Ora, dopo oltre 2.000 giorni e a seguito dell’assoluzione degli imputati, il Tribunale di Spoleto ha disposto il dissequestro del PalaBoeri, restituendolo alla comunità di Norcia.
Nel frattempo, altre indagini legate alle strutture temporanee avevano colpito il sindaco Alemanno, portando alla sua sospensione dalla carica amministrativa. Durante questo periodo, il vice Giuliano Boccanera aveva svolto le sue funzioni.
Boccanera ha commentato il ritorno del PalaBoeri dicendo: “È una giornata importante. Anche se il PalaBoeri mostra i segni del non utilizzo, gli impianti elettrici e idraulici sono perfettamente funzionanti. Saranno necessari interventi, soprattutto al tetto. Ora non resta che rimetterlo a disposizione delle associazioni, degli enti e di tutti i cittadini di Norcia.”
Il sindaco Alemanno ha espresso la sua emozione per il ritorno nella struttura e ha ricordato il valore di questa realizzazione, resa possibile grazie alla generosità di Stefano Boeri e al contributo degli italiani.
L’assessore alla cultura di Norcia, Giuseppina Perla, ha sottolineato l’importanza del PalaBoeri come luogo di aggregazione culturale e sociale per la comunità. “Vogliamo recuperare il tempo perduto,” ha dichiarato.
Il presidente del consiglio comunale, Pier Luigi Altavilla, ha concluso dicendo: “Deve tornare ad essere uno spazio per tutta la nostra comunità. La rinascita di una città passa anche attraverso queste strutture.”
Commenta per primo