
Terremoto di Norcia: Un Film di Andrea Sbarretti
Il settimo lungometraggio di Andrea Sbarretti, intitolato “Il Terremoto di Norcia,” rappresenta un progetto cinematografico che ha richiesto un intero anno di riprese e il coinvolgimento di oltre 30 attori residenti a Norcia. Il film è stato realizzato in occasione del settimo anniversario del devastante terremoto di magnitudo 6.5 che ha colpito la pittoresca cittadina umbra il 30 ottobre 2016.
Questo tragico evento sismico è stato preceduto da un altro terremoto il 24 agosto dello stesso anno, che ha causato centinaia di vittime nelle località di Amatrice, Accumuli, Arquata del Tronto e altri borghi situati tra Lazio, Umbria, Abruzzo e Marche.
“Il Terremoto di Norcia” è ambientato nelle zone di Norcia, San Pellegrino, Campi di Norcia e Nottoria, dove cinque protagonisti portano sullo schermo la difficile fase della ricostruzione che ha seguito il disastro naturale.
Andrea Sbarretti è già noto per aver diretto “Il Lento Inverno,” un altro film ambientato a Norcia, e per il pluripremiato “Su Queste Montagne,” che narra la storia dell’eremita di Ferentillo e degli altri abitanti dei borghi della Valnerina.
Il coinvolgimento del Vescovo Mons. Renato Boccardo aggiunge una dimensione speciale al progetto, sottolineando l’importanza della storia e della resilienza delle comunità locali di fronte a eventi catastrofici come il terremoto del 2016. Con “Il Terremoto di Norcia,” Andrea Sbarretti continua a raccontare storie che riflettono la forza, la speranza e la determinazione delle persone che vivono in questa regione e che hanno affrontato sfide straordinarie.
Andrea Sbarretti è un regista e sceneggiatore italiano, originario di Collestatte, in provincia di Terni. Si è laureato in Scienze e Tecnologie della Produzione Artistica con una tesi su Paolo Sorrentino. Ha realizzato diversi documentari e film che raccontano la realtà sociale, culturale e ambientale dell’Umbria e dell’Italia.
Tra le sue opere più note ci sono La sella del vento, Don Pierino, L’operaio, Lontano da tutti, Il lento inverno, Gavelli e Su queste montagne. Ha vinto vari premi e riconoscimenti in Italia e all’estero. Ha collaborato con diverse emittenti televisive locali e nazionali1
Se vuoi saperne di più su Andrea Sbarretti e i suoi lavori, puoi visitare il suo sito web Andrea Sbarretti Film o guardare alcuni dei suoi documentari online, come Essere umbri, che racconta tre storie di vita legate al territorio umbro, o Gli effetti della pandemia, che mostra come la crisi sanitaria ha cambiato le abitudini e le relazioni delle persone.
Commenta per primo