Vallo di Nera, Castrum Valli, 800 anni dalla fondazione

Domenica 24 settembre, nella sala di Santa Maria

Gli 800 anni Vallo di Nera, arriva il patrocinio del Ministero dei Beni culturali e del Turismo

Vallo di Nera, Castrum Valli, 800 anni dalla fondazione

Il 23 settembre del 1217 il Podestà di Spoleto, Jacopo di messer Giovanni Capocci, dette e concesse a ser Benedetto di Donadio, Borro d’Ademando, Offreduccio e Fantolino di Germano, accettanti a nome loro e di tutti gli uomini di Vallo, di abitare nel poggio di Flezano, a quanti volessero presentemente e per l’avvenire, e di costruirvi un castello a onore e riverenza del comune e della città di Spoleto.

Nacque così Castrum Valli, l’attuale Vallo di Nera, sulle vestigia della Rocca longobarda del duca feudatario Corrado d’Urslingen.

L’atto del 1217, rogato dal notaio Angelo della Curia spoletina, fu trascritto parola per parola “salvo errore di punto e virgola” nel 1340 da Jacob di Paoletto del castello di Vallo, su mandato del vicario Palitto di Giovanni, sedendo pro tribunali nella piazza della Porta Maggiore del castello.

QUANDO E DOVE
Domenica 24 settembre, nella sala di Santa Maria, si terrà il convegno “Vallo 800: storia, arte, ambiente” con la presenza di autorevoli relatori.

La pergamena del 1340, che verrà esposta fino al 31 ottobre 2017 nel palazzetto comunitario, è custodita presso la sezione dell’Archivio storico nazionale di Spoleto e rappresenta un preciso atto di nascita del suggestivo paese umbro, che ha conservato la sua struttura medievale, con le case in pietra, le torri, le mura, i vicoli, le chiese romaniche immerse nel verde splendente dei monti della Valnerina

 Sabato settembre ore 16.00 – Portico di Portella: inaugurazione mostra fotografica “Vallo Antica” ore 17.30 – Casa dei Racconti: cerimonia di consegna della pergamena notarile alla presenza dei Sindaci di Spoleto e di Vallo di Nera e del responsabile dell’Archivio storico sezione di Spoleto ore 18.30 – Sala di Santa Maria: Vallo narrata in 800 scatti anni dalla Fondazione di Castrum Valli 800 23

ore 16.00 – Portico di Portella: inaugurazione mostra fotografica “Vallo Antica”
ore 17.30 – Casa dei Racconti: cerimonia di consegna della pergamena notarile alla presenza
dei Sindaci di Spoleto e di Vallo di Nera e del responsabile dell’Archivio storico sezione di Spoleto
ore 18.30 – Sala di Santa Maria: Vallo narrata in 800 scattiore 10.15 – Sala di Santa Maria:
“Vallo 800: storia, arte, ambiente”
Saluti
Agnese Benedetti, Sindaco di Vallo di Nera
Donatella Porzi, Presidente Assemblea legislativa Umbria
Presenta
Giuliano Giubilei, Vice Direttore Rai Tg3
Vallo nella storia, nell’arte, nel restauro post sismico
Luigi Rambotti, Responsabile sezione Archivio
Storico di Spoleto.
Alessandro Delpriori, Storico dell’arte e Sindaco di Matelica
Elisabetta Ansaloni Zivieri, Architetto Progetto Ambiente
Interventi
Ivo Pulcini, Medico sportivo, nutrizionista, cardiologo
Mario Tosti, Presidente dell’Istituto per la storia
contemporanea dell’Umbria
Conclusioni
Marina Sereni, Vicepresidente della Camera dei Deputati
ore 10.30 – 12.30 – La Domenica nel Borgo: visita ai
monumenti con gli studenti della scuola di Vallo di Nera
“Ciceroni per un giorno”.
A cura dell’Associazione “I Borghi più belli d’Italia”
ore 12.00 – 18.00 – Casa dei Racconti: servizio filatelico
temporaneo con annullo speciale di Poste Italiane
ore 16.00 – Vie del centro e piazza Santa Maria: corteo in
abiti d’epoca a cura delle manifestazioni storiche dell’Umbria
e rievocazione storica della scrittura dell’atto notarile.
Con la partecipazione del giullar cortese Gianluca Foresi
ore 18.00 – Degustazione gratuita di prodotti tipici del
territorio a cura delle aziende agricole umbre
ore 19.00 – Taglio della torta e brindisi augurale
ore 19.30 – Dominici’s, spettacolo di fontane danzanti
24
domenica
settembre


vallo 800 pieghevole pdf

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*