Film in streaming, Il lento inverno, racconta il dopo terremoto di Norcia
” Il lento inverno” il film che racconta il dopo terremoto di Norcia del 30 ottobre 2016 è online. Il lungometraggio di 91 minuti del regista Andrea Sbarretti è ambientato nella valle nursina: le locations principali sono Norcia, Castelluccio di Norcia, Campi di Norcia, Scheggino.E’ la storia di una famiglia di agricoltori: Maurizio e Stefania, il loro figlio Pier e il fratello di Stefania. Tutti quanti vivono nell’unica casa rimasta agibile dopo il terremoto. Siamo nel 2017, è ottobre e ci si prepara a passare il secondo inverno da terremotati. L’attenzione dei media è calata e gli abitanti di queste zone, iniziano probabilmente a sentire il peso della solitudine. Il lavoro non c’è, i posti di ritrovo non sono più quelli di una volta. Il ricordo di quella mattina è sempre presente, soprattutto nelle parole del protagonista Benedetto che spiega a Claudia quegli attimi terribili. Il tetto è iniziato a crollare e la morte in quel momento sembrava veramente vicina.
“Il lento inverno” dopo l’uscita in alcune sale cinematografiche umbre e la selezione al Festival del Cinema di Benevento (uno dei più prestigiosi del panorama indipendente italiano) è stato messo online, per dare la possibilità a tutti di essere visto e nello stesso tempo di mantenere alta l’attenzione sul problema della ricostruzione. Interpreti: Paolo Dimarco Brunelli, Pierluigi Bernardini, Claudia Draghi, Domenico Benedetti Valentini, Maurizio Penconi, Stefania Tozzi , Barbara Celesti, Matteo Marchetti, Giacomo Mollaioli, Lucio Paoli, Paolo Farinacci, Carlo Quondam Angelo.
“Sono molto affezionato a queste zone, essendo anche io un abitante della bassa Valnerina. Norcia, Castelluccio, ma anche Serravalle, Scheggino, Preci, sono tutte zone che amo e che frequento. E poi c’è il fiume Nera, vera colonna dorsale dell’ Umbria che scava delle gole inaccessibili e misteriose. Umide e buie anche in estate. Io non faccio film partendo da una trama, ma da un luogo che vorrei frequentare e raccontare. Da prima del terremoto volevo raccontare Norcia: l’ho fatto in un documentario del 2015 (La mia Norcia). Passato questo evento tragico, con discrezione sono tornato in questi luoghi e lentamente ho girato il film, assorbendo tutto ciò che questa natura incontaminata trasmette. E’ da un po’ di tempo invece, che vorrei raccontare Santa Rita da Cascia. Vediamo se un giorno riuscirò a farci un film”
Voto unanime Camera è un segnale, Alemanno, attendiamo testo definitivo La Camera dei deputati ha approvato con 281 voti favorevoli e nessun voto contrario il dl sisma. Il decreto che reca disposizioni urgenti per l’accelerazione […]
Terremoto, Castelluccio, il prossimo week end si sale con le navette A seguito del tavolo tecnico che si è svolto ieri in Regione a Perugia, il Comune di Norcia si sta attivando per far si […]
Terremoto, in Valnerina scuole chiuse fino al 13 novembre. In seguito all’incontro tra la Regione Umbria, l’Ufficio scolastico regionale per l’Umbria, l’Anci Umbria, le Province e i funzionari della Protezione civile, è emerso un quadro […]
Valnerina Oggi è supplemento di Umbria Journal. Fondato e diretto da Marcello Migliosi. Iscritto nel registro stampa Reg. n. 14/2004 Trib. Perugia 12/05/2004 Un sito CrossMedialProject - powereb by Marcello Migliosi e Morena Zingales
Commenta per primo