
Camminata dei poeti pastori a Castelluccio: tra memoria e sostenibilità
Sabato 25 maggio, Castelluccio di Norcia ospiterà una significativa camminata lungo il sentiero dei “poeti pastori: il Ciorro e la fonte di Canatra”, un’iniziativa volta a coniugare la bellezza naturale del luogo con la conservazione della memoria storica. Guidati da Giuseppe Iacorossi, i partecipanti ascolteranno storie e racconti che saranno registrati durante l’escursione per preservare la memoria collettiva di Castelluccio e tramandarla alle future generazioni.
Castelluccio, celebre per la sua straordinaria bellezza e le risorse ambientali preziose, è anche un luogo fragile, che ha sofferto drammaticamente lo spopolamento accentuato dal terremoto del 2016. L’Università di Macerata, insieme alle associazioni locali, sta cercando di contrastare questo fenomeno attraverso un approccio innovativo. Come spiegano Natascia Leonardi, Giovanni Perla, Alessio Rettaroli e Monica Stronati, l’obiettivo non è solo la ricostruzione delle abitazioni, ma anche la salvaguardia della storia e delle tradizioni del luogo, offrendo ai visitatori un’esperienza autentica e consapevole, lontana dal turismo di massa.
I racconti raccolti durante l’escursione diventeranno parte di un percorso narrativo da vivere con lentezza e partecipazione, promuovendo un turismo sostenibile e rispettoso dell’ambiente e della cultura locale. La mattinata si concluderà con una degustazione di prodotti tipici locali, accompagnata dai racconti di Amerigo Coccia, rafforzando il legame tra tradizione gastronomica e memoria storica.
L’evento. scrive Giovanni perla, è parte del progetto CHIAS (Cultural Heritage, Innovation, Inclusion, Inner Areas, Sustainability), coordinato da Carmen Vitale, e vede la collaborazione della Comunanza Agraria di Castelluccio di Norcia, “Per la vita di Castelluccio di Norcia ONLUS”, Pro Loco Castelluccio di Norcia, Pro Loco delle Valli Castellane e CASA – Cosa Accade Se Abitiamo. Questo progetto mira a valorizzare il patrimonio culturale e a promuovere uno sviluppo sostenibile delle aree interne.
La partecipazione all’escursione è gratuita, ma è necessaria la prenotazione. Per iscriversi, è possibile contattare il numero 333 4310165.
Questa iniziativa rappresenta un’opportunità per riscoprire e valorizzare la memoria di Castelluccio, offrendo al contempo una modalità di turismo che rispetta e promuove la sostenibilità ambientale e culturale.
Commenta per primo