
Norcia, incontro con il VUS, previsti interventi a breve
Si è svolto questa mattina un incontro con i tecnici del VUS spa, Valle Umbra Servizi, al termine del quale il Sindaco Nicola Alemanno ha sentito il Presidente per concordare una linea di intervento comune.
© Protetto da Copyright DMCA |
Nel corso della riunione è stato preso atto che le sorgenti che alimentano il centro abitato di Norcia capoluogo hanno una ridottissima capacità della portata idrica passando dagli storici 70 lt/secondo fornite dalle diverse sorgenti del territori a 22 lt/secondo.
Sono stati quindi definiti interventi a breve, medio e lungo termine. Tra gli interventi immediati il ricarico dei bottini attraverso l’intervento quotidiano, mediante autobotti; il maggior approvvigionamento dall’ acquedotto del Pescia, dal pozzo del campo sportivo Europa e da alcuni pozzi privati.
Nel medio termine la realizzazione del pozzo nella località ‘Passeggiata dei Canonici’, intervento questo già previsto a seguito della precedente crisi idrica e mai realizzato, nemmeno durante la fase di emergenza post sisma.
Tra interventi di lungo periodo, infine, la realizzazione di un serbatoio di compensazione a Popoli, da alimentarsi con la linea dell’acquedotto del Pescia.
“Prendiamo atto della forte volontà espressa oggi dalla società VUS di mettere in campo tutte le azioni necessarie a risolvere il problema, seppur rammaricati di essere arrivati al fotofinish alla realizzazione di questi interventi, da molto tempo richiesti e sollecitati dall’ Amministrazione comunale” commenta il Sindaco Alemanno. “Norcia oggi è tra le località dell’ Umbria dotata delle migliori attrezzature per il monitoraggio e quindi nella possibilità di poter disporre di dati ed informazioni utili per una migliore programmazione. Ringrazio tutta la cittadinanza per la pazienza dimostrata nonostante i disagi di questi giorni – prosegue – e mi appello alla collaborazione di tutti per l’uso consapevole dell’importante risorsa idrica, di cui il nostro territorio è notoriamente ricco ma che la recente crisi idrica ne sta facendo emergere le criticità” ha concluso Alemanno.
Commenta per primo