
Fino al 23 marzo al Digipass di Norcia, l’arte si celebra
L’Archivio della Memoria di Ancarano: una vetrina storica
Fino al 23 marzo, il pubblico potrà visitare la mostra fotografica intitolata “Donne di Norcia: fotogrammi di vita – Ritratti, lavoro e svago nel secolo scorso” presso il Digipass di Norcia. Questa esposizione è stata realizzata in collaborazione con l’Archivio della Memoria di Ancarano, il CESVOL Umbria e il contributo della COOP CENTRO ITALIA, Sezione Soci di Spoleto-Norcia, sotto il patrocinio del Comune di Norcia.
Un progetto collettivo per la cultura locale
La mostra è stata curata da un team di esperti: Rita Chiaverini, Maria Luisa Palmieri, Riccardo Baldini e Riziero Orsini. L’idea è quella di portare alla luce le esperienze delle donne nursine nel secolo scorso, immortalando il loro cammino verso l’emancipazione e celebrando la loro determinazione e il loro lascito.
Adelindo Capparelli, coordinatore del progetto, ha dichiarato: “La Pro Loco e la Comunanza Agraria di Ancarano hanno avviato nei mesi scorsi l’‘Archivio della Memoria’ per rafforzare l’identità culturale e il senso di comunità. Questo progetto è dedicato alla raccolta e digitalizzazione di materiale fotografico, lettere e ricordi che le famiglie hanno offerto con grande entusiasmo.”
La ricchezza del patrimonio fotografico
Venanzio Santucci e Romeo Canali, rispettivamente presidente della Pro Loco e della Comunanza Agraria, hanno evidenziato l’importanza della collezione di Aleandro Scaramucci, affermando che è una delle più preziose per la sua abbondanza e qualità di materiale fotografico e librario. Scaramucci, insignito nel 1991 del titolo di Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana, ha donato alla comunità il suo archivio fotografico, creato nel 1980 e attivo fino al 2006.
Un viaggio nel passato
La collezione di Scaramucci include anche lavori di fotografi storici locali come Filippo Caramitti (1872-1959) e Angelo Di Giovambattista (1911-1988), con fotografie, negativi e lastre in vetro. L’esposizione è composta da 21 immagini in bianco e nero, stampate dalle Grafiche Millefiorini di Norcia. Il tema principale è articolato in tre sezioni, ciascuna dedicata a “Ritratti”, “Lavoro” e “Svago” nel secolo scorso.
Un’opportunità per tutti
L’iniziativa ha suscitato un grande interesse, non solo tra le persone che hanno vissuto quei tempi, ma anche tra i più giovani, che hanno la possibilità di scoprire una parte fondamentale della storia locale. Le immagini non solo evocano ricordi e emozioni, ma rappresentano anche un investimento culturale per il futuro della comunità, attirando visitatori e offrendo una nuova dimensione alla comprensione della storia locale.
Futuri appuntamenti
Dopo l’esposizione al Digipass, la mostra “Donne di Norcia: fotogrammi di vita” si sposterà presso i locali della COOP di Norcia e, durante l’estate, sarà presentata nella sede della Pro Loco di San Pellegrino. Questo itinerario rappresenta un’opportunità imperdibile per tutti coloro che desiderano approfondire la propria conoscenza delle tradizioni e della cultura di Norcia.
Conclusione
La mostra “Donne di Norcia: fotogrammi di vita” non è solo una celebrazione del passato, ma un modo per costruire un futuro consapevole e rispettoso delle proprie radici. L’Archivio della Memoria di Ancarano si propone come un importante punto di riferimento per la salvaguardia della storia locale, unendo le generazioni e creando un dialogo tra il passato e il presente. La partecipazione della comunità e il sostegno di enti locali sono fondamentali per continuare a valorizzare la memoria storica e l’identità culturale della regione.
In conclusione, la mostra rappresenta un invito a riflettere sul cammino delle donne nel corso del secolo scorso, un percorso di emancipazione che continua a ispirare le future generazioni. La visita è un’occasione preziosa per riscoprire, apprezzare e celebrare la storia di Norcia.
Commenta per primo