
Dolce Vita Coliving e progetto per nomadi digitali a Vallo di Nera
Il progetto pilota “Dolce Vita Coliving” ha preso avvio a Vallo di Nera, in Umbria, offrendo un’innovativa esperienza di ospitalità rivolta ai nomadi digitali di tutto il mondo e ai lavoratori in smart working italiani. Il suggestivo borgo medievale della Valnerina, immerso nel paesaggio dell’Appennino, è stato scelto come sede di un’iniziativa che durerà fino alla fine del 2024. L’obiettivo è sperimentare un nuovo modello di vita “slow”, che propone luoghi di lavoro alternativi alle città, offrendo agli ospiti la possibilità di vivere in stretta relazione con la comunità locale e di immergersi nella cultura e nelle tradizioni del luogo.
Il progetto è stato sviluppato grazie al patrocinio del Comune di Vallo di Nera e prevede che i partecipanti possano soggiornare per periodi variabili da una settimana a un mese. Gli ospiti avranno accesso a uno spazio di coworking all’interno degli ambienti dell’ex convento della chiesa di Santa Maria Assunta (risalente al XIII secolo), e condivideranno anche i momenti dei pasti. L’iniziativa non si limita al solo lavoro a distanza, ma include una serie di attività pensate per favorire un equilibrio tra vita personale e professionale.
Tra queste attività, gli ospiti potranno partecipare a lezioni di yoga mattutino nella piazza di San Giovanni Battista (sempre del XIII secolo), oltre a passeggiate, escursioni a piedi e in bicicletta nelle verdi colline della Valnerina. Sono previsti anche dog trekking organizzati dalla piattaforma di esperienze pet Kanito.it e visite ai produttori locali, con l’opportunità di scoprire le eccellenze gastronomiche della zona.
Vallo di Nera è un piccolo borgo medievale che sorge su una collina all’ingresso della Valnerina, la valle del fiume Nera. Il borgo ha ottenuto numerosi riconoscimenti per il suo valore storico e paesaggistico, tra cui l’inclusione nel circuito dei “Borghi più belli d’Italia” e la Bandiera Arancione del Touring Club Italiano. Inoltre, è riconosciuto come Comune Amico delle Api, nonché come Città del Tartufo, dell’Olio e del Formaggio, e fa parte del circuito dei Comuni Fioriti.
Il progetto Dolce Vita Coliving è nato dall’incontro tra giovani imprenditori di Vallo di Nera, impegnati nel settore dell’ospitalità locale, e Fabio Cipriano Caterino e Riccardo Mattioli, due nomadi digitali ed esperti di e-commerce che si sono conosciuti a Berlino. Maggiori informazioni sul progetto sono disponibili sul sito ufficiale: dolcevitacoliving.com.
Commenta per primo