
Norcia situazione tensostruttura campo sportivo europa “poveri nostri soldi”
Norcia situazione tensostruttura campo sportivo europa “poveri nostri soldi”
Il Comune di Norcia non finirà mai di stupirci. È davvero bizzarro che in quattro e quattr’otto il Comune di Norcia riscatti per € 128.100 pedane, rampe per l’abbattimento delle barriere architettoniche, impianto di illuminazione e di emergenza delle tensostrutture allestite, all’indomani del sisma del 2016 nell’ex campo sportivo Europa per le attività socio-culturali, distrutte dalle nevicate a gennaio e ormai inutilizzabili.
Totale della spesa: € 196.225! Per fare chiarezza su questa vicenda i consiglieri del gruppo Noi per Norcia – Giampietro Angelini, Cristian Coccia, Antonio Duca e Pietro Lambrenghi – hanno presentato una interrogazione chiedendo:
- Se, al termine dell’emergenza, le tensostrutture vanno restituite alle Misericordie d’Italia
- Quanto è costato complessivamente all’amministrazione comunale l’allestimento delle tensostrutture
- Quanto è costata complessivamente all’amministrazione comunale la gestione delle tensostrutture
- Se la gestione delle tensostrutture ha comportato degli introiti e, in caso affermativo, si chiede di conoscere le somme dettagliate
- L’elenco, distinto per singoli anni, delle manifestazioni, eventi, iniziative pubbliche e private che si sono svolte nelle dette tensostrutture
- Se la struttura è stata data in gestione, in maniera permanente e/o saltuaria ad associazioni e/o a privati e per quali scopi è stata dagli stessi soggetti utilizzata ed a quali costi
- Quali danni sono stati causati alla tensostruttura dalle recenti nevicate
- Per quale motivo, a seguito dei recenti danneggiamenti causati dalla neve, lo tensostrutture sono state sollecitamente smontate e rimosse, ivi comprese pedane ed impianti riscattati
- Chi dovrà sostenere i costi di riparazione della tensostruttura e a quanto ammontano
- Quali sono le condizioni degli allestimenti riscattati
- Perché, a distanza di qualche mese dallo smontaggio, i materiali si trovano ancora abbandonati, non custoditi, non protetti e alla completa esposizione agli agenti atmosferici (Vedi allegate foto del 12/03/2021 – Ricordiamo che questo materiale è costato complessivamente quasi 200 mila euro).
- Dove verranno conservati i materiali riscattati
- Quali e quante saranno le ulteriori spese da sostenere per ripristinare la corretta funzionalità delle strutture
- Quale futuro ha programmato l’Amministrazione per tali strutture
Commenta per primo