
Commemorazione sisma Norcia 30 ottobre, dichiarazione Sindaco Alemanno
Si è svolta stamattina alla 7,40 la commemorazione del IV° Anniversario del Sisma del 30 ottobre, con un momento di preghiera e riflessione guidato dall’ Arcivescovo di Spoleto-Norcia Mons. Renato Boccardo, all’interno della cripta della Basilica di San Benedetto ricostruita, insieme ad una delegazione del Monastero di San Benedetto in Monte con il Priore Padre Benedetto Nivakoff.
Presente il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Alfredo Mantovano, alla prima uscita pubblica, insieme al Sindaco di Norcia Nicola Alemanno, al Commissario Straordinario Giovanni Legnini, alla Presidente della Giunta Regionale Donatella Tesei, alla Presidente del Capo dipartimento della Protezione Civile Fabrizio Curcio, alla presidente della Provincia di Perugia Stefania Proietti, alla vice presidente della Provincia di Terni Monia Santini, all’Ing. Paolo Iannelli soprintendente speciale aree sisma del MiC, al Prefetto della Provincia di Perugia Armando Gradone e altre autorità istituzionali civili e militari intervenute.
“Una grande emozione oggi commemorare l’anniversario del sisma dalla cripta della Basilica di San Benedetto ricostruita. Un altro segno concreto e reale che la ricostruzione procede. Insieme alla Soprintendenza e al MiC stiamo definendo le modalità di fruizione di questo sito, compatibilmente con le esigenze del cantiere, affinché tutti i nursini possano averne accesso e riappropriarsi così di un luogo che rappresenta la nostra storia, l’ identità e la cultura della città”. Lo dice il sindaco di Norcia, Nicola Alemanno, durante la cerimonia di commemorazione a 6 anni dal sisma che devastò la Valnerina.
“Procede in maniera decisa – aggiunge – anche la ricostruzione privata e oggi possiamo dire di aver raggiunto e superato l’obiettivo della presentazione del 50% delle pratiche attese. Non dobbiamo fermarci, c’è ancora lavoro da fare ma alimentato da consapevolezza, fiducia e speranza nel futuro.
E’ significativo che la prima visita ufficiale del Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri Alfredo Mantovano sia avvenuta proprio a Norcia. Ad egli abbiamo rappresentato la situazione al momento, un’esperienza che non dobbiamo interrompere perché vede impegnati una serie di attori, dal Governo Commissario, Protezione Civile, Regioni e Sindaci che è ormai rodata in un’azione corale che continua a lavorare, guardando anche in prospettiva. La redazione del Testo Unico per la Ricostruzione, ad esempio, che è alle ultime limature, va proprio in questa direzione e rappresenterà – conclude Alemanno – una base per poter affrontare le emergenze che il nostro Paese è chiamato spesso ad affrontare mettendo così a disposizione le nostre esperienze”.
Foto e video di Paolo Millefiorini
Presente anche la Provincia di Perugia con la sua presidente Stefania Proietti che ha sottolineato come “sia importante ricordare questi momenti che hanno ferito profondamente tutto il centro Italia ma in particolare la Valnerina”. Nel commentare l’evento Proietti ha sottolineato il lavoro del Commissario straordinario del Governo per la ricostruzione Giovanni Legnini. “La ricostruzione è entrata nel vivo – sono state le sue parole – e lo si può notare dai numerosi cantieri aperti che a breve riporteranno questi luoghi ad una condizione di normalità”. La cerimonia è stata officiata dal vescovo Renato Boccardo alla presenza del sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Alfredo Mantovano, insieme al sindaco di Norcia Nicola Alemanno, al commissario straordinario Giovanni Legnini, al Capo dipartimento della Protezione civile Fabrizio Curcio, alla presidente della Regione Umbria Donatella Tesei, all’ingegnere Paolo Iannelli soprintendente speciale delle aree colpite dal terremoto del ministero della Cuotura e altri rappresentanti istituzionali.
Commenta per primo