Norcia, tornano i giovani del Corpo Europeo di Solidarietà

Norcia, tornano i giovani del Corpo Europeo di Solidarietà

Norcia, tornano i giovani del Corpo Europeo di Solidarietà

A dare il benvenuto ai ragazzi, a Norcia da pochi giorni, il Sindaco Nicola Alemanno e l’ Assessore alla Cultura e Politiche Sociali Giuseppina Perla.

“Fin dalla prima esperienza vi siete sin da subito integrati nella nostra città, interagendo con diverse associazioni della nostra comunità. I nostri anziani, i bambini, i ragazzi disabili sono ormai abituati a vedere le vostre t-shirt e li abbiamo visti piangere quando, chi vi ha preceduto, ha terminato il servizio in città” ha detto il Primo cittadino. Il progetto di Norcia, tra oltre tremila, è stato selezionato nel 2019 insieme a quello di Budapest e presentato, con orgoglio, nella sede del Parlamento Europeo.

“Molti ragazzi, alla fine del loro percorso da volontari a Norcia ci hanno ringraziato per aver ricevuto più di quanto siano riusciti a donarci. E’ questa la testimonianza più bella della vostra presenza in città ed è l’augurio che vi rivolgiamo per la vostra nuova esperienza nursina” conclude Alemanno.

Il progetto è finanziato dal programma dei Corpi Europei di Solidarietà della Commissione Europea, tramite l’Agenzia Nazionale per i Giovani, è coordinato da Associazione Kora con la collaborazione e il patrocinio del Comune di Norcia. Sono stati circa un centinaio i ragazzi che si sono avvicendati a Norcia, tra i 18 e i 30 anni.

LEGGI ANCHE – Norcia, convocato il Consiglio Comunale lunedì 2 agosto alle 9,30

Grecia, Portogallo, Francia, Spagna, Lussemburgo Polonia, Italia ma anche dall’Ecuador e dal Brasile, sono le provenienze dei giovani ragazzi che saranno a Norcia fino al 6 settembre e che collaboreranno in varie attività come il centro estivo comunale ‘Il Monello’ gli eventi dell’ Estate Nursina 2021, l’ associazione Tutti i Colori del Mondo ma anche organizzando attività come corsi di inglese.

“La vostra presenza è un valore aggiunto per tutti i progetti che stiamo portando avanti in questi anni, che danno lustro alla nostra città, sia a livello nazionale che internazionale” dice l’ Assessore Giuseppina Perla che ricorda come “abbiamo voluto fortemente che fossero proprio due giovani ragazzi europei ad accendere la Fiaccola Benedettina. Abbiamo bisogno del vostro sorriso, della vostra energia e della vostra forza – prosegue l’ Assessore – importante. Siamo sicuri che anche insieme ai nostri ragazzi del Servizio Civile Universale, potrete dare un grande supporto alle attività per questa estate” conclude.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*