Valnerina, sospensione delle ritenute IRPEF, ecco come fare

Il provvedimento non si attua in maniera automatica

Terremoto 2016, busta pesante prorogata al 31 dicembre

Valnerina, sospensione delle ritenute IRPEF, ecco come fare
da Pierpaola PIETRANTOZZI Responsabile CISL Territoriale
Da questo mese di gennaio diventa operativo il provvedimento di sospensione delle ritenute IRPEF alla fonte (Busta Pesante) per i lavoratori dipendenti residenti nei comuni del cratere interessati dagli eventi sismici del 24 agosto e successivi, oltre ai residenti del comune di Spoleto che hanno subito danni.

E’ importante sottolineare in proposito che il provvedimento non si attua in maniera automatica, ma la sua applicazione deve essere richiesta dall’interessato al proprio sostituto di imposta, attraverso la presentazione di un modello che la CISL del territorio ha predisposto e reso disponibile presso i nostri recapiti di Norcia e tutti i nostri uffici del territorio di Foligno-Spoleto e Valnerina. Il provvedimento avrà la durata di nove mesi, quindi cesserà con la retribuzione di settembre 2017. Le modalità di restituzione verranno stabilite successivamente e comunque ci vedranno impegnati come CISL in maniera fattiva affinché possano essere le più leggere e sostenibile possibili.

Dispiace che l’interpretazione della norma da parte del Ministero delle Finanze e dell’INPS non permetta di godere del beneficio, seppur temporaneo, anche per i pensionati che rappresentano una buona parte della popolazione colpita così duramente dagli eventi sismici del centro-Italia.
Avremmo voluto un po’ più di equità in presenza di eventi e di sofferenza di questa portata, soprattutto per evitare che alcuni possano approfittare delle difficoltà del momento, fornendo informazioni non corrette.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*