
Oggi a Visso una giornata di studio sulla pecora sopravvissana
La giornata di studio è stata aperta dal Professor Olivieri, presidente del Parco
Si è tenuta oggi a Visso, presso la sede del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, una giornata di studio sulla pecora sopravvissana. L’incontro è stato promosso dall’Assam, dalla regione Marche e dal Parco per valorizzare questa importante razza ovina che ha caratterizzato l’economia del territorio dei Sibillini fino agli anni Sessanta dello scorso secolo.
© Protetto da Copyright DMCA |
La giornata di studio è stata aperta dal Professor Olivieri, presidente del Parco, che nel dare il benvenuto ai partecipanti ha illustrato lo stato attuale dell’allevamento ovino nel Parco, ha illustrato luci ed ombre che hanno caratterizzato la zootecnia tradizionale, ponendo in particolare l’accento su come solo alcune pratiche di allevamento estensivo ben si conciliano con la tutela della biodiversità.
Gli interventi
Gli interventi di Ambra Michelletti dell’Assam, di Emiliano Lasagna e Ludovica Curcio dell’Università di Perugia e di Elisa Cardovani dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Umbria e Marche sono entrati nel merito delle caratteristiche della razza sopravissana, esaltandone il valore diretto e i possibili sviluppi in un’ottica di miglioramento genetico ma anche approfondendone gli aspetti sanitari di gestione.
Le esperienze dirette degli allevatori hanno preceduto l’intervento conclusivo di Bruno Ronchi, Presidente dell’Associazione Scientifica di Produzione Animale che ha anche coordinato tutti gli interventi della mattinata di studio.
Nuove ed interessanti forme di sinergia tra operatori agricoli ed istituzioni sembrano quindi possibili e facilmente praticabili se visti nell’ottica imprescindibile della salvaguardia della biodiversità, soprattutto sfruttando le grandi opportunità che in questo senso offre l’Unione Europea con la prossima erogazione di fondi strutturali.
Il professor Catorcio parla di pratiche di pascolo sostenibile per le pecore…a quando la partecipazione ad un convegno di benessere psico-fisico per i vegetariani? E’ un biologo specializzato in botanica…avrebbe le carte in regola!