Taglio del nastro per l’edizione 2015 di Nero Norcia [guarda foto e video]

da Paolo Millefiorini
Tantissime personalità delle istituzioni e della società civile si sono ritrovate venerdì pomeriggio a Norcia per inaugurare la 52° edizione della mostra mercato del tartufo nero pregiato e dei prodotti tipici. A tagliare il nastro di ‘Nero Norcia’davanti a Porta Romana, chiusa simbolicamente per l’occasione, sono state il Sottosegretario di Stato alle attività produttive, Sen. Simona Vicari insieme alla Presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, al Sottosegretario all’Interno, On. Giampiero Bocci e al padrone di casa, il sindaco di Norcia Nicola Alemanno. Molto scenica l’apertura della imponente porta Romana e l’ingresso in città del ‘corteo delle personalità’, preceduto dal complesso bandistico Città di Norcia e da due carabinieri a cavallo, che si è recato alla visita degli stand espositivi in maggior parte dislocati nelle vie limitrofe Piazza San Benedetto.

Il nuovo format di Nero Norcia infatti privilegia la visita agli stand affinché le autorità presenti abbiano la possibilità di vedere direttamente il paniere delle eccellenze esposte della comunità produttiva. A seguire i saluti di rito svolti, come sempre nel palazzo Comunale.

“Ai suoi albori, nel dopo guerra, la mostra mercato era una scommessa della nostra comunità e dei nostri imprenditori che tentavano di presentare le proprie peculiarità ad altre realtà – dice il sindaco di Norcia Alemanno, nel salutare le personalità presenti nella sala del Consiglio Maggiore –divenendo punto di riferimento importante regionale e nazionale: non sono molte le realtà che vantano manifestazioni che vantano questa longevità.

Oggi come allora – continua Alemanno – abbiamo l’ambizione che la manifestazione segni ancora una volta i tempi che corrono. Già da quest’anno siamo partiti con Nero Norcia Festival, grazie alla direzione artistica di Massimo Zamponi che rispettando il nostro motto ‘fare di più con meno’ , ha fatto si che al paniere delle nostre tipicità sia abbinata la cultura, l’arte, il teatro, mostre e concerti, con uno sguardo attento alla solidarietà e a chi è meno fortunato”.

Nell’anno dell’expo di Milano che avrà come tema l’alimentazione, era impossibile non inserire Nero Norcia “grazie alla collaborazione avviata dal Comune e Edoardo Sylos Labini, consulente del Teatro Manzoni di Milano (nonché direttore artistico della stagione teatrale nursina n.d.r.) insieme ai comuni dell’ATI 3 , saremo presenti per la durata di Expo 2015 nel foyer per mostrare e far degustare i nostri prodotti”.

Rimarca l’originalità della mostra mercato il Sottosegretario agli Interni, Giampiero Bocci per il quale “sin da ragazzino questo è sempre stato appuntamento da segnare sul calendario rappresentando un fiore all’occhiello a livello nazionale; benché siano tante le manifestazione che si sono sviluppate, questa di Norcia mantiene la sua originalità. E’ una grande occasione per venire a Norcia – dice Bocci, rivolgendosi alla collega di Governo, Sen. Vicari – questa città ha una storia da raccontare e un futuro da scrivere, non manca nulla per poter segnare un elemento di ripresa per il nostro paese: è da queste realtà che si riparte per la crescita”.

A proposito della numerosa presenza di personalità politiche presenti all’inaugurazione, l’On. Bocci ricorda come “Norcia rappresenti anche un appuntamento politico di prestigio. Quando c’era la mostra mercato non mancava mai il governo nazionale, personaggi importanti di schieramenti contrapposti si incontravano e pur avendo visioni diverse, qui ritrovavano saggezza e punti d’incontro per guardare alle cose che contano: Norcia – continua – diveniva così capitale di quegli incontri in cui si mettevano mettere insieme culture ed energie nell’interesse del Paese”.

L’appuntamento di Norcia è tra i principali appuntamenti della Regione ma nel suo saluto la Presidente Marini si sofferma all’inizio su come la città sia Patria di San Benedetto, Patrono d’Europa “e siamo orgogliosi che da queste terre abbia avuto inizio il monachesimo, presente dopo 1500 anni e siamo onorati della presenza dei benedettini a Norcia, testimonianza e simbolo per tutta l’Umbria (salutando il Priore del Monastero Benedettino, presente in sala, Padre Cassian Folsom)”: Per quanto riguarda la mostra mercato il grazie della Marini va soprattutto ai produttori che permettono la realizzazione di questa manifestazione “dedicata al tartufo ma non solo penso alla lenticchia, al prosciutto, alle norcineria sulla quale è partita la scuola chirurgica italiana (a Preci vi è un museo a tema n.d.r.) La nostra terra è particolare – afferma la Marini – per dimensione limitata e piccola rispetto ad altre regioni ma un terzo della produzioni tartufo, con nove specie, si realizza qui.

Circa 30000 kg prodotti ogni anno; gli impianti di trasformazione e valorizzazione economica poi sono un segmento importante della nostra economia, portando il nome del tartufo in Italia e nel mondo. La regione è parte attiva nella regolamentazione, nel supporto, nelle attività di innovazione con strutture di ricerca e sostegno, promozione e divulgazione dell’Umbria attraverso il tartufo, partendo da Norcia e dal territorio della Valnerina”.

Anche per la presidente Marini “Expo 2015 sarà un appuntamento straordinario per Italia e la nostra regione sarà presente particolarmente, provando a raccontare una storia importante per la nostra tradizione agricola e agroalimentare, con tecniche di lavorazione e scientifiche grazie anche alla nostra Università”.

Un clima di positività e di ripresa economica sembra dunque quello che si profila all’alba della nuova edizione di Nero Norcia “che deve essere un evento fieristico nazionale, con grande supporto dalle istituzioni partendo dal Governo: ha requisiti per essere nella nostra vetrina del Made in Italy – sottolinea il Sottosegretario alle attività produttive, Simona Vicari – Sono contenta di essere qui: girando per queste belle realtà del nostro territorio, costellato di piccole e medie imprese che hanno permesso di superare la crisi attraverso il modello di risparmio delle famiglie italiane, ci si rende conto che non dobbiamo più attendere un posto pubblico ma utilizzare le risorse e le eccellenze che ci sono.

I segnali positivi dell’Istat in questi giorni – continua la Vicari – incoraggiano l’Italia e il Governo ha già iniziato a preparare la ripresa sostenendo, incoraggiando e accompagnando i produttori nelle opportunità che si creano per le piccole e medie imprese soprattutto se riescono a consorziarsi, condividendo percorsi e obiettivi: dal finanziamento di macchinari, al risparmio energetico; da strumenti che vanno dal credito di imposta ad incentivi.

Attraverso questo grande piano di investimenti e produzioni – continua – avremo 260 min a disposizione delle aziende per fare promozione in tutto il mondo: il territorio deve portare i suoi prodotti in tutto il mondo perché il Made in Italy è il terzo brand più ricercato dopo Coca Cola e Visa, in qualunque settore se il prodotto è di qualità”.

Al termine dei saluti tutti gli ospiti hanno raggiunto l’Auditorium San Francesco per la ‘serata di gala’, scortati dai Balestrieri e tamburini della Compagnia Balestrieri di Norcia e dell’Associazione Balestrieri San Benedetto, dove hanno potuto degustare le eccellenze tipiche del territorio preparate dai ristoratori di Norcia: un evento unico, in uno scenario inedito, al cospetto della Pala di Jacopo Siculo. E’ iniziato Nero Norcia. 2.0

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*