L’esperienza dei produttori caseari della Valnerina al Forum sull’economia dell’Appennino

L'esperienza dei produttori caseari della Valnerina al Forum sull'economia dell'Appennino

L’esperienza dei produttori caseari della Valnerina al Forum sull’economia dell’Appennino
Si è tenuto all’Auditorium del Parco del Castello, nella città dell’Aquila, il Forum nazionale sull’economia dell’Appennino organizzato da Federbim, patrocinato dalla Fondazione Montagne Italia e dall’Intergruppo parlamentare per lo sviluppo della montagna. Federbim rappresenta 63 bacini imbriferi montani e oltre 2100 comuni.

Tra i protagonisti dell’iniziativa, presente anche un rappresentante della Valnerina: Francesco Rossi, membro dell’associazione dei produttori di formaggio.

Rossi, invitato tra i relatori per presentare la filiera dei latticini e la possibilità di trasformare una pratica meramente tradizionale in realtà economica apprezzabile, ha tenuto un’applaudita relazione sull’interessante esperienza casearia di montagna, caratterizzata da numerose opportunità e al contempo anche da sforzi per mantenere la pratica dell’allevamento; ha parlato del lavoro finalizzato all’integrazione delle varie esperienze imprenditoriali presenti, al valore della collaborazione.

I presenti si sono interessati ai risultati ottenuti nella ricerca della qualità e dell’innovazione, alle dinamiche di creazione e commercializzazione di prodotti di livello, venduti nelle migliori gastronomie.

Proprio nella sessione del Forum dedicata al tema ‘Coltivare la montagna’ Francesco Rossi’ si è confrontato con altre due realtà economiche associative: il Consorzio forestale dell’Appennino centrale delle Marche e il Consorzio dell’agnello di Zeri che ha sede in Toscana.

La sessione è stata chiusa dal viceministro alle Politiche agricole e forestali, senatore Andrea Olivero che si è impegnato nella costruzione di un nuovo rapporto tra Governo, Parlamento e zone montane.

produttori caseari

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*