
Comune di Norcia-VUS, programmato incontro con tutti i Sindaci della Valnerina
Martedì 21 febbraio si è tenuto a Spoleto un incontro tra il Sindaco di Norcia Nicola Alemanno, il Vice Sindaco con delega ai servizi a rete e di raccolta dei rifiuti Giuliano Boccanera e il Direttore Generale di VUS Marco Ranieri assistito dall’Ing. Giancarlo Piccirillo, Direttore dell’Area Tecnica della Società.
L’incontro ha avuto ad oggetto molte delle problematiche che ancora oggi attendono soluzione per il Comune di Norcia che sono poi anche i problemi relativi alla maggior parte dei comuni della Valnerina.
Per quanto riguarda gli specifici problemi del Comune di Norcia il Direttore Generale Ranieri ha comunicato al Sindaco che lo scorso 16 febbraio sono finalmente iniziati i lavori di realizzazione dei pozzi per la captazione di acqua potabile al fine di stabilizzare il sistema idrico entrato in significativa crisi a causa delle conseguenze sulla falda freatica generate dal sisma del 2016. Uno dei due pozzi, quello da 10 lt/sec, entrerà immediatamente in funzione mentre l’altro, da oltre 20 lt/sec, per entrare in funzione ha bisogno che si completi l’iter del Piano di Bacino, che l’Autorità avrebbe dovuto chiudere, in collaborazione con L’Università la Sapienza di Roma, già lo scorso 31/12/2021 ma che non ha ancora trovato soluzione.
“La scorsa estate – ha detto il Sindaco Nicola Alemanno – tranne qualche modesto problema, va riconosciuto alla VUS di aver gestito al meglio i picchi di consumo e di aver garantito il servizio su tutto il territorio comunale. Con l’avanzamento dei lavori di ricostruzione prevediamo, anche per il 2023, una crescita dei consumi dovuti all’aumento dei flussi turistici e dovremo farci trovare pronti”.
“Sempre in merito alla crisi idrica – riprende l’Assessore Boccanera – abbiamo riproposto all’Ing. Piccirillo il tema, annoso, delle forniture per la zona di Saltarini (che si risolveranno attraverso una convenzione per la gestione delle pompe) e dell’acquedotto di San Lorenzo per l’alimentazione dei fontanili di Castelluccio, fondamentali per l’abbeveramento del bestiame in primavera/estate. Per questo secondo problema abbiamo ricevuto ampie assicurazioni che i fondi sono stati sbloccati e che il progetto finale è in fase di stesura. La prossima estate si procederà come lo scorso anno ma presto i lavori saranno, finalmente, realizzati”.
Affrontato poi il tema dei ripristini stradali a seguito delle opere di riparazione, presa e fornitura realizzati dal VUS. L’Ing. Piccirillo ha fornito ampie garanzie che l’impresa sarà pronta per la realizzazione delle opere a partire dai primi giorni di aprile, quando le temperature saranno tali da scongiurare qualsiasi rischio sulla bontà dei ripristini. Il VUS stilerà entro qualche giorno il programma dei lavori anche sulla base delle segnalazioni che il Comune di Norcia ha provveduto ad inviare.
Altro tema sollecitato al VUS e che finalmente è giunto a compimento è stato quello del progetto di sostituzione della tratta fognaria che attraversa le Marcite e che provoca notevoli problemi di intasamento quando le precipitazioni si fanno abbondanti. Previsto anche uno sgrigliatore per risolvere i problemi di sversamento. Nell’ambito del progetto di completamento del primo stralcio per la sistemazione dell’area delle Marcite verrà alimentata anche la fornitura di acqua per l’ex edificio del depuratore oggi in gestione a Norcia Running che richiederà la sostituzione di 200 mt circa di linea esistente.
Non poteva mancare la problematica relativa ai rifiuti, dove molto consistenti sono ancora i problemi da risolvere. Il DG Ranieri ha ribadito con determinazione le scelte aziendali compiute attraverso il Piano Industriale. Per la realizzazione del centro di trasferenza in Località Serravalle (poco prima delle due gallerie di Biselli), la VUS non è stata destinataria delle risorse richieste con il PNRR. Sarà necessario pertanto individuare nuove modalità di finanziamento per una somma inferiore ai 2 mln di Euro. “Il progetto – ha garantito il DG Ranieri – continua a rappresentare una priorità strategica per l’azienda proprio ai fini della migliore riorganizzazione dei servizi per l’intera area. Siamo consapevoli delle criticità che ci sono e siamo impegnati a risolverle anche grazie all’ausilio dei nuovi mezzi e delle nuove risorse umane che saranno disponibili già a partire dalla prossima primavera. I dati sulla raccolta differenziata che sono stati resi pubblici recentemente nel convegno tenutosi a Spoleto, non si riferiscono all’annualità 2022 nella sua interezza, e sono stati discussi in assenza del VUS, che non è stata neanche invitata e pertanto non ha potuto esporre la propria posizione, né replicare” conclude il Direttore.
Quanto alla pulizia e svuotamento dei cestini delle aree a maggiore vocazione turistica nei giorni di massimo afflusso, il Comune di Norcia si è detto disponibile ad integrare in proprio il servizio VUS con modalità e termini che la VUS stessa si è impegnata a comunicare.
Il Sindaco Alemanno ha chiesto di fissare un incontro con tutti i Sindaci dell’ area per affrontare insieme problemi e soluzioni, anche in vista della prossima stagione turistica, incontro che sarà fissato nel mese di marzo.
Insomma un incontro proficuo che ha, ancora una volta, rimarcato le criticità ma questa volta, anche le possibili, prossime, soluzioni rinviando ai primi di marzo i ragionamenti di carattere comprensoriale.
Commenta per primo