Le Rocche Raccontano il viaggio nei secoli a Ferentillo Valnerina

Per due fine settimana, alle due rocche di Precetto e Matterella

Le Rocche Raccontano il viaggio nei secoli a Ferentillo Valnerina

Le Rocche Raccontano il viaggio nei secoli a Ferentillo Valnerina

FERENTILLO – Anche quest’anno a Ferentillo ritorna puntuale nelle ultime due settimane di agosto, in onore dei festeggiamenti del Patrono San Sebastiano, una delle manifestazioni più importanti dell’Umbria “Le Rocche Raccontano – Il viaggio nei secoli”, un contenitore unico composto da eventi di ogni genere che si svolgerà dal 18 al 27 agosto 2017 . Giunta ormai alla ventiquattresima edizione “Le Rocche Raccontano – Il Viaggio nei secoli” vanta come evento principale i famosissimi “Quadri viventi”.

Oltre 2.500 anni di storia ferentillese narrati e rappresentati in 14 miniscene teatrali, dirette da Graziano Sirci e realizzate da quasi 500 “costumanti” che vestiranno i panni delle più svariate figure storiche che la storia ferentillese possa offrire.

Il visitatore verrà proiettato nel “Viaggio nei secoli”, accompagnato da una guida e dalla voce narrante, partendo dalle popolazioni preromane dei Naharki fino alla Grande Guerra, passando per la fondazione longobarda ed eremitica dell’Abbazia di San Pietro in Valle, Papa Bonifacio VIII e i movimenti eretici, la vita medievale e la vita di corte del Principe Lorenzo Cybo, la santa inquisizione e il rogo della strega, il brigantaggio della Valnerina, il miracolo della peste di San Sebastiano, le campagne napoleoniche e l’inizio dei moti risorgimentali, le grandi fiere del XIX secolo, la festa della trebbiatura e l’inaugurazione della Tramvia Terni-Ferentillo nel 1909.

Per due fine settimana, le due rocche di Precetto e Matterella, che da un millennio sovrastano l’abitato del piccolo borgo umbro, faranno da sfondo ad una serie di eventi che si dirameranno in tutti i 10 giorni della manifestazione. Il programma della manifestazione prevede, oltre ai quattordici “Quadri Viventi” dislocati fra le vie del paese, il corteo storico d’apertura per il Palio dei “Quadri viventi”, l’esibizioni di tamburini e balestrieri di Norcia, conferenze culturali come la classica “Rosso Melangola” sui frutti dimenticati, i concerti all’abbazia di San Pietro in Valle con l’Accademia Hermans e quello della Banda Musicale “Furio Miselli” di Ferentillo che quest’anno si esibirà nel “Concerto da favola… I Musicanti di Brema”.

Ma la serata più attesa, soprattutto dai giovani, è senza dubbio la Notte Bianca di sabato 19 agosto, giunta alla quinta edizione e da sempre in crescita di presenze per la sua eccezionale bellezza. Tutto il paese si riempirà di gruppi musicali, artisti di strada, punti ristoro con prodotti tipici, fiere itineranti e giochi per tutte le età. Nelle principali piazze si alterneranno concerti di ogni genere dal Rock’n Roll anni 50, il Reaggae , il Jazz e la musica italiana d’autore fino ai canti folk dei Cantori della Valnerina.

Nella piazza centrale verrà addirittura ospitata una delle tappe umbre de “Il Cantagiro”. Per tutta la durata della manifestazione sarà inoltre aperta la Taverna delle Rocche, dove tutti i visitatori potranno degustare i migliori prodotti tipici che la tradizione ferentillese possa offrire come il tartufo, la pasta fatta a mano, l’olio EVO, la birra artigianale, il vino della Valnerina e da quest’anno saranno inserite nel Menu delle ricette gustosissime grazie alla collaborazione di alcuni ristoratori locali.

Una manifestazione davvero unica nel suo genere che raccoglie centinania di volontari provenienti non solo da Ferentillo ma anche dai paesi e dalle città vicine come Terni, Spoleto, Scheggino, Arrone, Montefranco e Polino.

La manifestazione è organizzata dalla Pro Loco di Ferentillo come spiega il Presidente Emilio Rosati – “E’ dal 1992 che si realizzano “Le Rocche Raccontano” e ormai per tutti noi oltre ad essere un appuntamento fisso dell’anno è anche il patrimonio fondamentale della nostra identità ferentillese”.

Per avere informazioni dettagliate sul programma e sugli eventi basta andare sul sito web www.prolocoferentillo.it, sulla pagina Facebook “Pro Loco Ferentillo” e “Le Rocche Raccontano” oppure telefonare al numero 349.44.23.657.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*