
Presentata la programmazione europea 2021-2027
Presentata presso la Scuola di Amministrazione Pubblica di Villa Umbra la Programmazione europea 2021-2027 attraverso i programmi regionali del FESR e quello FSE Plus. Relatori i funzionari europei Willibrordus Sluijters, capo Unità della Direzione Regio per la politica regionale e urbana, e Lodovico Conzimu (Commissione Europea – DG Empl). Sluijters aveva già visitato il cantiere della Basilica di Norcia mercoledì scorso ed è rimasto particolarmente soddisfatto di come i lavori stanno procedendo.
All’incontro hanno partecipato, tra gli altri, la Presidente della Regione Donatella Tesei, amministratori e funzionari regionali. Per Norcia presenti il Sindaco di Norcia Nicola Alemanno e l’ Assessore alle Politiche Sociali Giuseppina Perla.
Circa 812 milioni di euro sono le risorse suddivise per i due programmi. L’azione del FESR riguarderà in particolare alcune priorità strategiche quali l’attuazione di politiche volte a migliorare la capacità innovativa e competitiva, investendo maggiori risorse in ricerca e innovazione e la promozione di azioni che combinino l’economia con la qualità e la sostenibilità dell’ambiente.
Quella del FSE plus invece interesserà le politiche per l’occupazione, in particolare quella dei giovani, rafforzando la linea di intervento che riguarderà tutta la filiera dell’istruzione e della formazione professionale.
“Questi fondi rappresentano una grande opportunità per tutte le realtà territoriali dell’ Umbria ed in particolare quelle delle aree interne. Noi Amministratori siamo chiamati a un lavoro in sinergia con la Regione per attrarre attrarre risorse per favorire lo sviluppo economico, il welfare, l’istruzione e l’occupazione” ha detto il Sindaco Alemanno. “Persona, imprese e territorio, come evidenziato dalla Presidente, sono al centro di questa azione. Un’occasione in più di sviluppo soprattutto per chi come noi sta ricostruendo e ripensando con lo sguardo rivolto al futuro la propria città. Al riguardo desidero rivolgere un pensiero di solidarietà alle popolazioni di Umbertide e dell’ Alto Tevere che stanno vivendo il dramma di un sisma e anche in questa occasione ci mettiamo a disposizione per poter restituire la solidarietà che la nostra comunità ha ricevuto negli anni scorsi” conclude Alemanno.
Commenta per primo