Castelli, Abodi e AD Sport e Salute, collaborazioni per il cratere

Castelli, Abodi e AD Sport e Salute, collaborazioni per il cratere

Castelli – Oggi si è tenuto un importante incontro tra il Commissario alla Riparazione e alla Ricostruzione del sisma del 2016, Guido Castelli, il Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, e l’Amministratore Delegato di Sport e Salute Spa, Diego Nepi Molineris. L’obiettivo principale dell’incontro era esplorare possibili sinergie e iniziative nell’Appennino centrale, con particolare attenzione alla zona colpita dal sisma.

Dopo un precedente incontro a fine luglio con il Ministro Abodi, le parti si erano impegnate a pianificare un nuovo incontro per discutere in dettaglio le opportunità di collaborazione tra il Ministero dello Sport e la Struttura commissariale. Oggi, è stato il momento di fare il punto sulla situazione.

Durante la riunione, sono state analizzate le progettualità attualmente in corso, con l’obiettivo di identificare ulteriori iniziative che possano essere realizzate nella regione colpita dal sisma. Si è inoltre discusso delle modalità per coinvolgere attivamente i comuni locali, offrendo supporto nella presentazione di progetti volti a promuovere lo sport e l’attività fisica.

È emerso come lo sport rivesta un ruolo fondamentale non solo dal punto di vista fisico, ma anche educativo e sociale. Nelle comunità dell’Appennino centrale, contribuisce a tenere unite le persone e a rafforzare il senso di appartenenza.

L’incontro si è concluso con l’impegno di sviluppare un masterplan che delineerà un documento strategico e definirà le attività da programmare nei prossimi mesi. Il Commissario Castelli ha espresso fiducia nel lavoro di squadra e nella possibilità di ottenere risultati positivi grazie a questa collaborazione.

  • Il terremoto del Centro Italia del 2016-2017 è stata una sequenza sismica che ha avuto inizio il 24 agosto 2016 con una scossa di magnitudo 6.0, con epicentro tra i comuni di Accumoli e Arquata del Tronto. La sequenza ha provocato 303 morti, 388 feriti e circa 41 000 sfollati. Le scosse più forti si sono verificate il 26 e il 30 ottobre 2016, con magnitudo di 5.9 e 6.5, e il 18 gennaio 2017, con magnitudo di 5.5.
  • L’INGV Osservatorio Nazionale Terremoti è un sito web che fornisce dati e informazioni in tempo reale sui terremoti in Italia e nel mondo. Il sito permette di consultare la lista dei terremoti aggiornata, le mappe degli epicentri, le reti sismiche e gli osservatori.
  • Il 23 agosto 2023 si sono commemorati i sette anni dal terremoto del Centro Italia. In diverse località colpite dal sisma si sono svolte cerimonie e momenti di ricordo delle vittime. Si è anche fatto il punto sulla ricostruzione, che procede a rilento a causa della burocrazia, della pandemia e della mancanza di fondi.
  • Il 9 marzo 2023 si è verificata una nuova scossa di terremoto nel Centro Italia, in provincia di Perugia. La scossa ha avuto una magnitudo di 4.2 ed è stata avvertita in tutta l’Umbria e in alcune zone delle regioni limitrofe. Non si sono registrati danni a persone o cose.
  • Il 23 agosto 2022 si sono celebrati i sei anni dal terremoto del Centro Italia.
  • Commenta per primo

    Lascia un commento

    L'indirizzo email non sarà pubblicato.


    *