Un Castello all’Orizzonte, prossimo appuntamento il 2 giugno

Presso la Sala Mustafà, alle ore 18, per la sezione "Cineclub" si proietterà il film "Orgoglio e Pregiudizio" con la regia di Joe Wright

Un Castello all'Orizzonte Postignano, Recital Mina, Mon Amour…
Castello di Postignano

Un Castello all’Orizzonte, prossimo appuntamento il 2 giugno

I prossimi appuntamenti in programma della 5a edizione della manifestazione “UN CASTELLO ALL’ORIZZONTE“, che si svolge al borgo medioevale restaurato di Postignano, sono: giovedì 2 giugno 2016, presso la Sala Mustafà, alle ore 18, per la sezione “Cineclub” si proietterà il film “Orgoglio e Pregiudizio” con la regia di Joe Wright. L’iniziativa, con ingresso gratuito, è in collaborazione con la Pro Loco di Sellano. Sabato 4 giugno prossimo, per la sezione “musica classica” nella Chiesa SS. Annunziata alle ore 18.30, si terrà “Celebri Arie d’Opera” concerto lirico vocale dei cantanti del Teatro Lirico Sperimentale “A. Belli”, Spoleto. In programma musiche di Rossini, Mozart, Verdi e Puccini.

I giovani cantanti lirici che si esibiranno sono: Federica Livi, soprano – Annapaola Pinna, mezzosoprano – Sara Intagliata, soprano – Mariangela Marini, mezzosoprano – Maria Bagalà, soprano – Giulia Mazzola, soprano – Alessandro Abis, basso – Mariangela Marini, mezzosoprano.

Al pianoforte, Enrico Cicconofri e Luca Spinosa.

Prezzo del biglietto d’ingresso: € 5,00 a persona

Il Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto è stato fondato nel 1947 da Adriano Belli, avvocato e musicologo, con il fine di avviare alla professione dell’arte lirica quei giovani dotati di particolari qualità artistiche che, compiuti gli studi di canto, non avevano ancora debuttato. Accogliendo i vincitori del Concorso di canto dello “Sperimentale” a Spoleto ed avviandoli ad un corso di due anni, vengono dati loro quegli elementi che la scuola non offre: non solo preparazione delle opere ma anche preparazione al gesto, sotto la guida dei registi e dei direttori che mettono in scena le opere stesse nella Stagione Lirica di presentazione.

L’attività si svolge in tre fasi: in marzo si svolge a Spoleto il Concorso per giovani cantanti lirici della Comunità Europea, durante il quale una Giuria internazionale seleziona i candidati provenienti da tutta Europa tra i quali risultano vincitori solo coloro che conseguono una media di 8/10.

La fase successiva prevede un corso di preparazione al debutto di cinque mesi durante i quali vengono impartiti vari insegnamenti: dizione, mimo, recitazione oltre al perfezionamento vocale.

Nell’ultimo periodo di preparazione gli allievi studiano i ruoli scelti dal Direttore Artistico per il loro debutto.

La Stagione Lirica costituisce il coronamento della preparazione e ha luogo solitamente a Spoleto in settembre.

Gli allievi percepiscono una borsa di studio e per il periodo del corso e della Stagione Lirica vivono a Spoleto

*********************************************

“UN CASTELLO ALL’ORIZZONTE” si avvale del patrocinio della Regione Umbria, della Provincia di Perugia e del Comune di Sellano.

Il borgo Castello di Postignano, frazione del Comune di Sellano (PG), in Umbria, fu abbandonato negli anni ’60 ed è tornato a vivere grazie ad una attenta opera di restauro durata molti anni, a cura dei proprietari, Architetti Gennaro Matacena e Matteo Scaramella. Il “Castello di Postignano come l’archetipo dei borghi collinari italiani”, così è stato definito dall’architetto americano Norman F. Carver Jr, tanto da riprodurre le imponenti case-torri del borgo, aggettanti l’una sull’altra, nella copertina del suo libro fotografico “Italian Hilltowns” pubblicato nel 1979. Il Castello di Postignano offre un’esperienza di turismo e di vita sostenibili, fatti di sostanza e di emozioni: sessanta case perfettamente restaurate nel rispetto dell’impianto medievale delle architetture, ma caratterizzate da tutte le risorse di una vivibilità moderna – un albergo “diffuso” – un ristorante/trattoria dove, la cucina semplice, l’attenzione alle tradizioni e alla qualità delle materie prime sono la sua filosofia – un wine bar “Vini e Oli dell’Umbria” – un centro servizi – l’antica Chiesa della SS. Annunziata, oggi luogo di eventi culturali, artistici e di intrattenimento; qui i restauri hanno svelato affreschi di antica bellezza, tra i quali una Crocifissione del XV secolo apparsa dietro una parete crollata – una biblioteca – alcune botteghe artigiane – un centro benessere, la piscina, l’area all’aperto “Il giardino delle rose”.

 Castello all’Orizzonte

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*