Ultima fase del progetto Good Morning Sibillini

Escursioni gratuite nei comuni del Parco Nazionale

Ultima fase del progetto Good Morning Sibillini

Ultima fase del progetto Good Morning Sibillini

Ultima fase – Il progetto Good Morning Sibillini, l’iniziativa di promozione turistica del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, finanziato dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, entra nella sua fase conclusiva con una serie di quattro escursioni nei comuni di San Ginesio, Pieve Torina, Montegallo e Fiastra. La prima escursione si svolgerà domenica 6 ottobre e avrà come punto di partenza il Santuario di San Liberato, situato nel comune di San Ginesio. Questo evento, caratterizzato dallo slogan “passeggiate e pedalate di gusto”, offre l’opportunità di immergersi nella natura attraverso la pratica del forest bathing, che promuove il benessere psicofisico.

Il presidente del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, Andrea Spaterna, ha dichiarato: “Il nostro parco è stato tra i pionieri in Italia nell’individuare aree adatte a questo tipo di esperienza”. Il forest bathing è descritto come un’attività che, attraverso un approccio multisensoriale, consente di apprezzare appieno i diversi ambienti naturali che il territorio offre. Spaterna ha aggiunto che questa pratica serve a ricordarci quanto la natura possa apportare benefici al corpo e alla mente.

In aggiunta al forest bathing, i partecipanti avranno anche l’opportunità di provare escursioni in e-bike. Il presidente ha sottolineato: “Il Parco possiede una rete di percorsi per mountain bike lunga oltre 500 chilometri, e l’iniziativa di Good Morning Sibillini consente di vivere il territorio anche attraverso questa modalità di esplorazione”.

Al termine delle escursioni, gli utenti potranno gustare una ricca degustazione di prodotti tipici locali. La partecipazione alle attività, comprese le passeggiate e le pedalate di gusto, sarà completamente gratuita, e anche le e-bike saranno messe a disposizione senza costi. Tuttavia, poiché i posti sono limitati, è consigliata la prenotazione.

Le prenotazioni sono aperte per l’escursione di domenica 6 ottobre e per le successive iniziative. Per ottenere ulteriori informazioni e iscriversi, è possibile contattare il numero 353.4670529.

Le escursioni rappresentano un’importante occasione per riscoprire il territorio dei Monti Sibillini, un’area ricca di storia, cultura e biodiversità. Il progetto non solo promuove il turismo sostenibile, ma incoraggia anche i partecipanti a riconnettersi con la natura, esplorando le bellezze locali attraverso attività salutari e gratificanti.

Con la chiusura del progetto in vista, le iniziative programmate si preannunciano come un’ottima opportunità per cittadini e turisti, per immergersi nei meravigliosi paesaggi dei Sibillini e conoscere meglio le tradizioni locali attraverso il cibo e le esperienze all’aria aperta.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*