
Presentazioni di libri a “Un Castello all’Orizzonte”: Elisabetta Moro e Marino Niola
Nell’ambito della 12ª edizione della manifestazione culturale “Un Castello all’Orizzonte”, che si svolge a Castello di Postignano (PG), si terrà un incontro con due autori di spicco il sabato 14 settembre 2024 alle 18:00 nella Chiesa della SS. Annunziata. L’evento rientra nella sezione “incontro con gli autori” e prevede la presentazione di due libri: “SIRENE. Il mistero del canto” di Elisabetta Moro e “L’ITALIA DEI MIRACOLI. Storie di santi, magia e misteri” di Marino Niola.
Elisabetta Moro, Professore Ordinario di Antropologia Culturale presso l’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, presenta il suo libro “SIRENE. Il mistero del canto”. Quest’opera esplora il mito delle sirene attraverso la loro funzione simbolica e culturale. Le sirene, figure mitologiche che incrociano il regno dell’umano e dell’animale, sono descritte come custodi di un mistero profondo e affascinante. Il libro analizza come questi esseri mitologici, da Omero a James Joyce, abbiano influenzato la cultura occidentale con la loro complessità e ambiguità.
Marino Niola, antropologo e docente presso la stessa università, è autore di “L’ITALIA DEI MIRACOLI. Storie di santi, magia e misteri”. Questo volume esamina vari cicli di devozione popolare in Italia, focalizzandosi su figure come San Gennaro, San Rocco, e Padre Pio, e su riti meno noti come il culto dei serpenti di Cocullo. Niola, noto per la sua expertise in antropologia e simbologia, offre una panoramica critica sui miti e le pratiche religiose che influenzano la società italiana contemporanea.
Dopo le presentazioni, gli autori saranno disponibili per firmare i libri, che potranno essere acquistati in loco. L’ingresso è gratuito fino ad esaurimento posti, e si consiglia di prenotare inviando una email a eventi@castellodipostignano.it o info@patriziacavalletticomunicazione.it.
“Un Castello all’Orizzonte” offre un programma culturale variegato, patrocinato dalla Regione Umbria, dalla Provincia di Perugia e dal Comune di Sellano. Tra le iniziative principali, si annoverano quattro mostre permanenti di fotografia e arte contemporanea, quattro masterclass in diverse discipline artistiche, e due esposizioni temporanee. Inoltre, sono previsti due documentari, tre incontri con autori, e dieci concerti che spaziano dalla musica antica alla lirica e al jazz.
Da segnalare anche la prima edizione del POSTIGNANO MUSIC FESTIVAL, che si svolgerà dall’1 al 6 ottobre 2024 e sarà diretto dal violoncellista Luigi Piovano con la presidenza di Enrico Ducrot.
Castello di Postignano, una frazione del Comune di Sellano (PG), è stato restaurato dopo essere stato abbandonato negli anni ’60. Il borgo è tutelato dal Ministero dei Beni Culturali e riconosciuto per il suo valore paesaggistico e ambientale. Nel 2017, è stato premiato come miglior struttura ricettiva ai Europe & Mediterranean Awards for Excellence.
La manifestazione e il borgo rappresentano un esempio di eccellenza nella valorizzazione del patrimonio culturale e nella promozione di eventi di alto livello nella regione umbra.
Commenta per primo