XX edizione del Festival di musica antica in Valnerina

La musica antica risuona tra le bellezze della Valnerina

XX edizione del Festival di musica antica in Valnerina

XX edizione del Festival di musica antica in Valnerina

La musica antica a portata di tutti, farla conoscere a un pubblico sempre più ampio e in luoghi inusuali ma incantevoli. Questa era la scommessa che l’Accademia Hermans aveva fatto nel 2004 insieme agli amministratori locali; in particolare portare la musica medioevale, rinascimentale, barocca e classica, eseguita su strumenti originali, nelle abbazie, chiese, rocche e piazzette degli antichi borghi della Valnerina. Questo obiettivo è stato ampiamente raggiunto in questi venti anni di Festival.

Ogni estate, ensemble e artisti internazionali, esperti di questo repertorio, sono stati attratti dalla bellezza dei luoghi e dall’apprezzamento del pubblico, sempre numeroso.

La programmazione estiva dell’Hermans Festival 2024 arriva dopo 15 concerti già svolti tra la prima parte invernale e i concerti d’organo nelle chiese di Collescipoli. Altri appuntamenti si terranno nelle suggestive location della piazzetta interna al borgo di Montefranco, l’Abbazia di San Pietro in Valle, la piazzetta di San Mamiliano, la chiesa di S. Antonio di Torreorsina, e il Teatro comunale di Arrone. Cinque concerti dal 17 agosto al 1° settembre, sempre alle ore 21, con ingresso gratuito fino a copertura dei posti disponibili.

HERMANS FESTIVAL 2024 – PROGRAMMA

(2004 – 2024) venti anni di musica antica in Valnerina

sabato 17 agosto ore 21.00 – MONTEFRANCO, piazza Micheli

MUSICA E PENSIERO AL DI LÀ DEI CONFINI

(influenze polacche nella musica barocca)

GIARDINO DI DELIZIE

  • Ewa Anna Augustynowicz, violino e direzione artistica
  • Valeria Caponnetto, violino
  • Valeria Brunelli, violoncello
  • Sofia Ferri, tiorba e chitarra
  • Anna Skorupska, viola e violino
  • Elisabetta Ferri, clavicembalo

giovedì 29 agosto FERENTILLO, Abbazia di San Pietro in Valle

  • ore 19:30 apericena
  • ore 21.00 concerto

L’OFFERTA MUSICALE

ACCADEMIA HERMANS

  • Fabio Ceccarelli, traversiere
  • Sara Montani, violino
  • Alessandra Montani, violoncello
  • Fabio Ciofini, clavicembalo

venerdì 30 agosto ore 21.00 – FERENTILLO, Borgo di San Mamiliano

LA SONATA IN TRIO NELL’EUROPA BAROCCA

TRIO ANDREA PALLADIO

  • Michele Antonello, oboe
  • Steno Boesso, fagotto
  • Enrico Zanovello, clavicembalo

sabato 31 agosto ore 21.00 – TORREORSINA, Chiesa di S. Antonio

WEEKLY CONSORT OF MUSICK

Violinismo italiano a Londra nella prima metà del Settecento

COLLEGIUM MUSICUM CLASSENSE

  • Karla Alejandra Bocaz Muñoz, violino
  • Domenico Cerasani, liuto, chitarra barocca
  • Susanna Piolanti, clavicembalo

domenica 1° settembre ore 21.00 – ARRONE, Teatro comunale

SEICENTO SICILIANO

VALERIO LOSITO, violino

I SOLISTI DELL’ORCHESTRA BAROCCA SICILIANA

  • Teresa Lombardo, violino
  • Jascha Parisi, violoncello
  • Luca Ambrosio, clavicembalo

L’ingresso è libero e gratuito. Si consiglia di arrivare quindici minuti prima dell’inizio del concerto per prendere posto. La prenotazione è consigliata e si può effettuare tramite mail all’indirizzo segreteria@accademiahermans.it o tramite le pagine Instagram e Facebook dell’Hermans Festival.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*