Vallo di Nera: Il Borgo Medievale si Trasforma in un Paradiso del Formaggio con ‘Fior di Cacio

Vallo di Nera: Il Borgo Medievale si Trasforma Paradiso Formaggio

Vallo di Nera: Il Borgo Medievale si Trasforma in un Paradiso del Formaggio con ‘Fior di Cacio

Il pittoresco borgo medievale di Vallo di Nera si trasforma in un santuario del formaggio per due giorni. Questo avviene durante l’evento ‘Fior di Cacio’, che quest’anno celebra la sua ventesima edizione il 22 e 23 giugno. L’evento è un omaggio all’antico mestiere del pastore, tipico della Valnerina, e alle produzioni casearie artigianali di qualità.

L’evento offre una vetrina per i prodotti umbri, con una mostra mercato che verrà inaugurata sabato alle 12.30. I visitatori possono aspettarsi un’esplosione di sapori e profumi, con una varietà di formaggi pecorini a latte crudo, caprini, caciotte fresche e stagionate, mozzarelle e molte altre delizie locali come la norcineria, i tartufi, lo zafferano, i legumi, i vini e le confetture.

Durante i due giorni dell’evento, sono previsti laboratori, educational, degustazioni, escursioni tra pascoli e sentieri, musica, spettacoli e tradizioni. Sabato, a partire dalle 10, i visitatori possono esplorare le ‘Vie del cacio’, tra le stradine e le cantine di Vallo di Nera. È disponibile anche un servizio navetta gratuito per raggiungere il centro storico, con partenza dal parcheggio in località Borbonera.

La giornata prosegue con una serie di eventi, tra cui una tavola rotonda intitolata ‘Vivere la montagna’, laboratori ed educational come ‘Filatura e assaggio della mozzarella’, e degustazioni di formaggi e vini. Inoltre, ci sarà intrattenimento musicale con Marco BVoice dj.

Domenica, oltre alla consueta esposizione e vendita di formaggi, prodotti agroalimentari e artigianali, ci saranno escursioni, laboratori ed educational, musica itinerante, arte e intrattenimento. Tra gli eventi in programma, ci sarà lo show cooking ‘Cacio e pepe’ e la ‘Maxi ricotta di Fior di cacio’, entrambi in compagnia dei Cavalieri della tavola apparecchiata.

Durante i due giorni di Fior di cacio, sarà possibile visitare anche la Casa dei racconti, ecomuseo della dorsale appenninica umbra e la mostra fotografica sulla ex ferrovia Spoleto-Norcia all’auditorium Santa Caterina, a cura di Luigi Fasciglione. Per ulteriori informazioni, è possibile consultare il sito www.fiordicacio.com.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*