Meggiano di Vallo di Nera, ‘Il Trionfo del Bosco’ Festa d’autunno

A Meggiano il ritorno de ‘Il Trionfo del Bosco’
Meggiano di Vallo di Nera

Meggiano di Vallo di Nera, ‘Il Trionfo del Bosco’ Festa d’autunno

Meggiano di Vallo di Nera –  Nella pittoresca cornice della Valnerina, nel suggestivo borgo montano di Meggiano di Vallo di Nera, sta per svolgersi l’attesissima quinta edizione della celebrazione autunnale “Il Trionfo del Bosco”. Una manifestazione che, oltre a offrire ai visitatori l’opportunità di immergersi nella maestosa bellezza naturale della regione, pone l’attenzione su una delle risorse alimentari antiche ma spesso trascurate: le ghiande.

L’evento, organizzato in collaborazione con la società MIND di Terni e supportato dal Gal Valle Umbra Sibillini e dal programma PSR dell’Umbria, non solo promette di deliziare i sensi con le prelibatezze locali, ma si propone anche di educare il pubblico sull’importanza di valorizzare e diversificare le risorse alimentari tradizionali.

La conferenza inaugurale sull’utilizzo delle ghiande in ambito alimentare rappresenta il cuore pulsante di questa celebrazione autunnale. Attraverso la riscoperta delle antiche pratiche culinarie e l’approfondimento delle qualità uniche delle ghiande, si spera di stimolare una riflessione su come queste preziose risorse possono arricchire l’industria alimentare odierna.

Nonostante la loro minore diffusione nell’attuale panorama gastronomico, le ghiande rivelano una ricchezza proteica e una versatilità che le rendono una promettente opportunità nel settore alimentare, specialmente per coloro che cercano alternative senza glutine.

Inoltre, l’evento offrirà escursioni guidate attraverso gli incantevoli sentieri della Valnerina, permettendo ai partecipanti di abbracciare la bellezza mozzafiato del paesaggio autunnale e di apprezzare il legame profondo tra la comunità locale e l’ambiente circostante.

L’attesissimo “Trionfo del Bosco” si profila come un’occasione imperdibile per immergersi nelle tradizioni locali e scoprire il valore nascosto di antichi tesori alimentari, con la speranza di ispirare una maggiore consapevolezza riguardo alla sostenibilità e alla diversificazione alimentare.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*