
Eventi e celebrazioni dal 20 al 24 maggio nel segno della speranza
Dal 20 al 24 maggio 2025 Cascia celebra la Festa di Santa Rita con un calendario ricco di eventi religiosi, culturali e simbolici, sottolineando il messaggio di pace, perdono e solidarietà che la Santa ha trasmesso. La ricorrenza si apre martedì 20 maggio nella Sala della Pace con la consegna del “Riconoscimento Internazionale Santa Rita 2025” a quattro donne che incarnano i valori della Santa: Marina Mari, Suor Rita Giaretta, Yuliia Kurochka e Vittoria Scazzariello. L’incontro, guidato dal meteorologo e giornalista TV Colonnello Francesco Laurenzi, offre un momento di testimonianza e presentazione delle “Donne di Rita”.
Nel corso della mattinata, alle 12.00, il roseto di Cascia ospita la messa a dimora delle rose da parte del Sindaco, delle autorità civili e religiose, insieme alle insignite del riconoscimento. La giornata si conclude a Roccaporena con l’arrivo della Fiaccola della Pace e del Perdono, proveniente da Piacenza, accompagnata da una preghiera e dalla salita allo Scoglio della Preghiera, alle 21.00.
La vigilia della festa, mercoledì 21 maggio, è segnata da eventi religiosi significativi. Alle 16.30, nella Basilica di Santa Rita, si celebra la Santa Messa della Famiglia Agostiniana presieduta da Padre Alejandro Moral Antòn, Priore Generale dell’Ordine Agostiniano. Al termine della funzione si svolge la consegna del “Riconoscimento Internazionale Santa Rita 2025”, accompagnata da un messaggio della Badessa Suor Maria Grazia Cossu. Alle 18.00 nella stessa Basilica si tiene la solenne celebrazione del Transito di Santa Rita, una rievocazione degli ultimi momenti della sua vita terrena e della sua nascita al cielo.
La sera del 21 maggio, alle 20.30, da Piazza Garibaldi parte un corteo verso il Santuario di Santa Rita, dove alle 21.30, sul sagrato della Basilica, si accoglie la Fiaccola della Pace e del Perdono con l’accensione del tripode e una preghiera di affidamento alla Santa.
Giovedì 22 maggio, giorno solenne della festa, il programma si apre alle 10.30 in Viale del Santuario con l’arrivo della Processione da Roccaporena e il Corteo Storico con la statua di Santa Rita. Segue, alle 11.00 nella Sala della Pace, la celebrazione del Solenne Pontificale presieduto da Sua Eminenza Cardinale Reina Baldassare, Vicario Generale per la Diocesi di Roma. La processione e il corteo proseguono quindi verso la Basilica.
Alle 12.00, sul sagrato della Basilica di Santa Rita, si svolge la supplica a Santa Rita, durante la quale il Cardinale impartisce la benedizione delle rose, simbolo della Santa. Nel pomeriggio, alle 18.00, la Basilica ospita la Santa Messa dei Benefattori, officiata dal Rettore Padre Giustino Casciano.
Venerdì 23 maggio alle 17.00, sempre nella Basilica, si tiene un momento di preghiera con il Rosario meditato, animato dalle Monache e dai Padri Agostiniani.
Sabato 24 maggio, a chiudere le celebrazioni, è previsto alle 21.00 nella Sala della Pace lo spettacolo teatrale “Rita, santa della speranza” con la partecipazione del Gruppo teatrale FUPS di Cascia.
La Badessa del Monastero di Santa Rita da Cascia, Suor Maria Grazia Cossu, nel suo messaggio di apertura ha ricordato il valore della pace e della riconciliazione, temi centrali della festa e del messaggio di Santa Rita. Nel suo discorso ha sottolineato l’importanza di costruire una pace duratura e giusta, un invito che risuona con forza nel mondo attuale segnato da conflitti. La Badessa ha evidenziato come Santa Rita rappresenti un modello di dialogo, speranza e perdono, valori incarnati dalle “Donne di Rita”, premiate ogni anno per il loro coraggio silenzioso e l’impegno quotidiano nel diffondere amore e solidarietà.
Le quattro donne insignite nel 2025 – Yuliia Kurochka, Marina Mari, Suor Rita Giaretta e Vittoria Scazzarriello – sono state riconosciute come portatrici attuali del messaggio di Santa Rita, protagoniste di gesti concreti di perdono e cura verso il prossimo. Il riconoscimento è stato descritto come un segno di gratitudine e un incoraggiamento a perseverare nella costruzione del bene comune e nella diffusione della speranza.
La festa di Santa Rita a Cascia rappresenta dunque un momento di profonda riflessione spirituale e sociale, che invita a essere “seminatori di speranza, pace, perdono, riconciliazione e amore”. Il programma dettagliato degli eventi, con aggiornamenti e dirette streaming, è disponibile sul sito ufficiale santaritadacascia.org.
Commenta per primo