
Castelli: “Priorità al ripristino dei presidi di sicurezza”
Il Commissario Straordinario per la Ricostruzione, Guido Castelli, ha annunciato un piano di 34 interventi destinati alla riparazione e ricostruzione delle caserme dei Carabinieri nelle regioni di Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria, colpite dal sisma del 2016. L’iniziativa, finanziata attraverso le Ordinanze Speciali 27/2021 e 69/2023, prevede un investimento totale di circa 108 milioni di euro. L’obiettivo è ripristinare i presidi di legalità e sicurezza nelle aree colpite, considerati fondamentali per il ritorno alla normalità delle comunità locali.
In Abruzzo, sono previsti otto interventi, quattro dei quali già in corso, con un finanziamento complessivo di oltre 21 milioni di euro. Cinque di questi interventi riguardano la demolizione e ricostruzione di caserme. A Montereale (AQ), i lavori per la caserma dei Carabinieri e dei Carabinieri Forestali sono in fase di esecuzione. A Teramo, si stanno effettuando interventi di manutenzione straordinaria sulla caserma dei Vigili del Fuoco. A Sulmona (AQ), sono in corso le indagini preliminari per la demolizione e ricostruzione della caserma destinata agli agenti della Polizia Penitenziaria, mentre è in fase di verifica il progetto definitivo per l’adeguamento sismico della stazione dei Carabinieri. A Castelli (TE), si stanno conducendo studi preliminari per la nuova costruzione della stazione dei Carabinieri Forestali. Sempre a Teramo, sono in corso lavori di manutenzione straordinaria sia per le ex carceri giudiziarie che per l’ex ufficio del registro, mentre è in fase di verifica il progetto definitivo per il miglioramento sismico di una porzione del Convento di San Domenico.
Nel Lazio, in provincia di Rieti, sono programmati sei interventi, cinque dei quali riguardano caserme, per un totale di oltre 29 milioni di euro. Tra questi, la ricostruzione della caserma dei Carabinieri e del Corpo Forestale, la demolizione e ricostruzione della caserma dei Carabinieri di Accumoli, l’adeguamento sismico dell’Hangar XVI del Nucleo Elicotteri Carabinieri a Rieti, il miglioramento sismico della caserma dei Carabinieri e del Comando Scuola Forestale di Cittaducale. Inoltre, sono previsti lavori di demolizione e ricostruzione dell’ex palazzina R.U.N.A a Rieti.
Nelle Marche, l’investimento ammonta a circa 54 milioni di euro. In provincia di Macerata, sono finanziate le demolizioni e ricostruzioni delle caserme di Visso, Serravalle di Chienti, Camerino, Fiastra, Pieve Torina, Ussita e Castelsantangelo sul Nera. È prevista la nuova costruzione del reparto Carabinieri “Monti Sibillini” a Visso e interventi di manutenzione straordinaria sui presidi di San Severino Marche e Tolentino, sulla caserma dei Vigili del Fuoco di Camerino e su un’altra struttura a Castelsantangelo sul Nera. L’adeguamento sismico della stazione dei Carabinieri a Fiuminata è anch’esso in programma. In provincia di Ascoli Piceno, la demolizione e ricostruzione riguardano le caserme di Arquata del Tronto e Montegallo, mentre la manutenzione straordinaria è prevista per le caserme dei Carabinieri di Ascoli Piceno, Castignano e Montemonaco, e per la caserma della Guardia di Finanza ad Ascoli Piceno.
In Umbria, è in corso la redazione del progetto definitivo ed esecutivo per l’adeguamento sismico della caserma dei Carabinieri di Norcia, finanziato con l’Ordinanza 109, per un importo programmato di 4,4 milioni di euro.
Il Commissario Castelli ha sottolineato l’importanza di questi interventi per garantire la presenza dello Stato nelle aree colpite dal sisma, evidenziando che il ripristino delle caserme dei Carabinieri è essenziale per la sicurezza e la legalità delle comunità locali. L’obiettivo comune è completare i lavori nel minor tempo possibile, in collaborazione con l’Arma dei Carabinieri e l’Agenzia del Demanio.
Questi interventi rappresentano un passo significativo verso la ricostruzione e il rafforzamento delle infrastrutture nelle regioni colpite dal terremoto del 2016, contribuendo al ripristino della normalità e alla sicurezza dei cittadini.
Commenta per primo