
Presepe vivente e Befana a Norcia: eventi dal 4 al 6 gennaio
Presepe vivente – Norcia si prepara a concludere le festività natalizie con una serie di eventi che richiamano la tradizione, la musica e la magia dell’Epifania. La città umbra, coperta dalla neve caduta nei giorni scorsi, ospita un ricco programma di manifestazioni che coinvolgeranno sia il centro storico che le frazioni circostanti.
Uno degli appuntamenti più attesi è il tradizionale Presepe vivente di San Pellegrino, che si terrà sabato 4 gennaio dalle 17 alle 19. Questa rappresentazione, che ripropone scene di vita quotidiana e momenti significativi legati alla nascita di Gesù, è realizzata dall’Associazione Pro San Pellegrino, in collaborazione con la parrocchia e la Comunanza agraria. Il Presepe vivente, che da anni incanta residenti e visitatori, è una delle manifestazioni più significative delle festività a Norcia, portando in scena la tradizione popolare con grande partecipazione e impegno da parte della comunità locale.
Parallelamente, nel centro storico, prosegue l’appuntamento con il Mercatino di Natale, che sarà attivo dal 4 al 6 gennaio. L’iniziativa, organizzata in collaborazione con Confcommercio Valnerina, si svolge nel piazzale adiacente il Complesso monumentale di San Francesco, dove, dalle 10 alle 13 e dalle 15.30 alle 19, i visitatori potranno scoprire prodotti di artigianato artistico a tema natalizio, regali perfetti per chi cerca un pensiero speciale per le festività. Il mercatino, che affianca le tradizionali bancarelle natalizie, rappresenta un’occasione per promuovere l’artigianato locale e per godere di un’atmosfera accogliente e festosa.
Domenica 5 gennaio, alle 18, la Sala Digipass ospiterà un evento musicale di alto livello: il concerto “È arrivata la Befana”, eseguito dal Complesso bandistico Città di Norcia sotto la direzione del maestro Luca Panico. La performance vedrà la partecipazione del soprano Francesca Bruni e del tenore David Sotgiu, che interpreteranno brani di autori celebri, tra cui Giuseppe Verdi, Giacomo Puccini ed Ennio Morricone. Il concerto non solo celebra la tradizione musicale, ma rappresenta anche un momento di condivisione della cultura, dell’arte e della musica da parte della comunità nursina. Al termine, il direttivo del Complesso bandistico e i vari interpreti rinnovano gli auguri di buon anno e buona Epifania alla cittadinanza, chiudendo in bellezza il programma natalizio della città.
Infine, lunedì 6 gennaio, in Piazza San Benedetto, l’attesissimo evento “Arriva la Befana” darà a tutti i bambini un’opportunità di festa e divertimento. A partire dalle 15, la vecchina buona porterà dolci e caramelle ai più piccoli, regalando un altro momento di allegria e socialità per tutta la famiglia. L’incontro con la Befana, simbolo dell’Epifania, sarà l’occasione per salutare in modo festoso le festività natalizie, unendo grandi e piccini in un’atmosfera gioiosa e conviviale.
Con questi eventi, Norcia si conferma una meta ideale per vivere l’ultimo atto delle festività natalizie, con iniziative che esprimono la vivacità culturale e tradizionale della città. La partecipazione delle comunità locali, unita alla bellezza dei luoghi e all’impegno degli organizzatori, contribuisce a rendere speciale ogni momento della festa, creando ricordi che dureranno nel tempo.
Commenta per primo