Norcia, AI e rigenerazione: la sfida della DataSLO School

Norcia, AI e rigenerazione: la sfida della DataSLO School

Summer School gratuita unisce formazione, economia e territorio

Norcia – Dal 23 al 27 giugno Norcia ospita la DataSLO Summer School – Data Science, Learning & Optimization, un programma intensivo di formazione avanzata sull’intelligenza artificiale. L’iniziativa, promossa dall’Università per Stranieri di Perugia nell’ambito del Progetto Fenice, si inserisce nel quadro di una strategia di rigenerazione territoriale che coinvolge istituzioni accademiche, enti pubblici e comunità locali.

La Summer School prevede cinque giornate di attività formative gratuite rivolte a 25 giovani ricercatori selezionati tra università italiane e internazionali, tra cui New York University, Hong Kong Baptist University e Swansea University. Le lezioni si svolgeranno all’interno del DigiPASS Norcia, struttura innovativa del territorio umbro, e affronteranno temi di frontiera legati a machine learning, ottimizzazione computazionale, euristiche e analisi causale dei dati.

L’obiettivo del percorso non è soltanto accademico, ma anche economico e sociale. I partecipanti saranno immersi in un’esperienza a tutto tondo che comprende attività pratiche, momenti di lavoro di squadra, escursioni guidate, oltre a vitto, alloggio e trasferimenti. L’idea è offrire una formazione immersiva che permetta di coniugare competenze tecniche e conoscenza del territorio, favorendo una nuova forma di cittadinanza economica.

La DataSLO Summer School rappresenta un tassello fondamentale all’interno del Progetto Fenice, un’iniziativa più ampia che mira a integrare innovazione tecnologica, crescita occupazionale e valorizzazione culturale, soprattutto nelle aree colpite dal sisma del 2016. Norcia diventa così il simbolo di un modello di rinascita che passa anche dalla diffusione della conoscenza scientifica e dal potenziamento delle infrastrutture cognitive.

Norcia

Il progetto, sviluppato in collaborazione con il Comune di Norcia, la Camera di Commercio dell’Umbria e la Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica, ha già prodotto risultati significativi. Secondo i dati diffusi a maggio, la Valnerina ha registrato un incremento dell’occupazione del 6,8% rispetto al 2017, una crescita del 45% delle società di capitali in dieci anni, un aumento del valore della produzione del 40% e un triplicarsi del Return on Equity (ROE).

In questo contesto, l’intelligenza artificiale non è soltanto un ambito di studio, ma diventa strumento operativo di trasformazione. Una dimostrazione concreta arriva dall’integrazione, all’interno della scuola, di un assistente virtuale basato su tecnologia ChatGPT, sviluppato con il supporto di OpenAI. Il sistema, addestrato sui contenuti del programma formativo, sarà utilizzato dai partecipanti per ricevere informazioni su orari, docenti, contenuti e aspetti logistici.

L’inserimento di questo strumento evidenzia il potenziale dell’intelligenza artificiale applicata alla didattica e sottolinea la volontà del progetto di connettere teoria e prassi. La tecnologia, in questo caso, non è fine a se stessa ma integrata in un modello di apprendimento che mette al centro l’interazione umana e la progettualità.

La scelta di Norcia come sede dell’iniziativa non è casuale. La città è diventata negli anni un laboratorio di sperimentazione sociale e culturale, grazie a un processo di ricostruzione che non si è limitato agli aspetti edilizi, ma ha coinvolto le dimensioni economiche e identitarie della comunità.

Il Progetto Fenice, di cui la DataSLO Summer School rappresenta una delle espressioni più recenti, si configura come una piattaforma stabile in grado di attrarre risorse intellettuali e investimenti. La scuola estiva non è un evento isolato, ma parte di un processo di consolidamento che mira a rendere la presenza della conoscenza nei territori strutturale e permanente.

L’interazione tra università, istituzioni pubbliche e sistema produttivo emerge come una strategia efficace per lo sviluppo sostenibile delle aree interne. Il ruolo delle competenze avanzate e dell’alta formazione diventa cruciale non solo per creare occupazione qualificata, ma anche per generare un circuito virtuoso tra sapere, innovazione e crescita economica.

La Summer School, portando a Norcia studenti e docenti da tutto il mondo, contribuisce anche a generare un impatto diretto sull’economia locale. L’accoglienza, i servizi, la risonanza mediatica e l’attenzione delle reti internazionali attivate dall’evento vanno a costituire una microeconomia che integra turismo, cultura e formazione.

Nel lungo termine, iniziative come questa puntano a rafforzare l’attrattività del territorio, a promuovere una nuova generazione di professionisti capaci di operare nell’ambito dell’intelligenza artificiale e a consolidare il legame tra innovazione e coesione sociale.

Il modello proposto dal Progetto Fenice trova nella DataSLO Summer School una sintesi efficace: un momento formativo d’eccellenza, radicato in un territorio in trasformazione, dove il sapere diventa motore di cambiamento.

Key word:
Intelligenza artificiale, Norcia, formazione, rigenerazione, Fenice, Summer School, economia, sviluppo

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*