Morricone e cinema sinfonico incantano Roccaporena

Morricone e cinema sinfonico incantano Roccaporena

Assisi Suono Sacro celebra i maestri della musica da film

Nel cuore di Roccaporena, sabato 2 agosto alle ore 21.00, il Festival Assisi Suono Sacro ospita un concerto sinfonico che rende omaggio ai più grandi compositori del cinema. Presso il Teatro di Roccaporena di Cascia andrà in scena Morricone e Dintorni, evento realizzato in collaborazione con Musica Insieme, patrocinato dal Comune di Cascia, supportato dalla Pro Loco Cascia-Roccaporena, dall’Opera di Santa Rita e dal Ministero della Cultura.

Sul podio l’Orchestra Internazionale della Campania guidata da Leonardo Quadrini, con la partecipazione del flautista Andrea Ceccomori, da sempre protagonista di percorsi artistici che coniugano spiritualità e contemporaneità. In programma un itinerario musicale che attraversa le più celebri colonne sonore della storia del cinema, in una fusione di emozioni e ricordi.

Il cuore del concerto è dedicato all’opera di Ennio Morricone, tra i compositori più iconici del XX secolo, noto per uno stile capace di intrecciare sperimentazione, intensità narrativa e profondità emotiva. I brani proposti comprendono classici come C’era una volta il West, C’era una volta in America, Nuovo Cinema Paradiso e The Mission, offrendo un viaggio musicale attraverso atmosfere epiche, malinconiche e spirituali.

Il programma include inoltre celebrazioni di altri grandi nomi della musica per il cinema. Di Nino Rota saranno eseguite le melodie de Il Padrino e , mentre John Williams verrà ricordato con le musiche di Schindler’s List, E.T., e Star Wars. Seguiranno composizioni di Hans Zimmer, come Il Gladiatore, e di Vangelis, con Momenti di gloria e La conquista del Paradiso. Non mancheranno Rocky di Bill Conti, Fratello Sole, Sorella Luna di Riz Ortolani, oltre a evocativi richiami a capolavori come Via col vento, Over the Rainbow e West Side Story.

L’iniziativa trasforma il borgo natale di Santa Rita in un palcoscenico dove la musica si fa racconto collettivo, riportando in vita sequenze indimenticabili del grande schermo. Il pubblico potrà immergersi in un’esperienza multisensoriale, in cui suono e immaginario cinematografico si fondono in perfetto equilibrio tra memoria e arte dal vivo.

L’ingresso è libero. L’edizione 2025 del Festival Assisi Suono Sacro si svolge in sinergia con la Liszt Piano & Music Academy, proseguendo un percorso culturale volto alla diffusione della grande musica e alla valorizzazione dei luoghi simbolici dell’Umbria attraverso eventi che uniscono qualità artistica e partecipazione comunitaria.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*