Monteleone Gourmet: tradizione, mercatini e show cooking

Farro Dop, mercatini e accensioni al centro dell'evento natalizio

Monteleone Gourmet: tradizione, mercatini e show cooking

Monteleone Gourmet: tradizione, mercatini e show cooking

MONTELEONE DI SPOLETO – Si è concluso con successo il ciclo di eventi “Monteleone Gourmet”, tenutosi dal 5 al 9 dicembre nel borgo di Monteleone di Spoleto. Al centro della manifestazione, il celebre farro Dop e una serie di iniziative che hanno celebrato la tradizione locale, l’artigianato e l’arrivo delle festività natalizie.

L’evento, che ha accompagnato le celebrazioni del Santo Patrono San Nicola, è stato caratterizzato da una ricca offerta di attività enogastronomiche e culturali, coinvolgendo residenti e visitatori in un’atmosfera di festa. La sindaca Marisa Angelini ha sottolineato il valore della collaborazione comunitaria nell’organizzazione dell’evento, dichiarando: “Ognuno con impegno e dedizione ha organizzato qualcosa. Il comune fa da raccordo per proporre ogni anno novità che attraggono turisti e valorizzano il territorio” .

Punti salienti della manifestazione
Show Cooking e degustazioni
La cucina tradizionale ha avuto un ruolo centrale. La Brigata di Montebello ha conduzione dimostrazioni culinarie, tra cui la preparazione di due piatti simbolo:

Zuppa di cicerchia della tradizione
Farro all’amatriciana , una rivisitazione che ha riscosso grande apprezzamento.
Domenica 8 dicembre, la Pro Loco ha offerto degustazioni di lenticchie, farro e vin brulè, contribuendo a creare un’atmosfera conviviale nel centro storico.

Mercatini natalizi e laboratori creativi
I tradizionali mercatini di Natale hanno esposto manufatti artigianali, tra cui ricami, decorazioni natalizie e prodotti tipici, attirando numerosi visitatori. Parallelamente, i laboratori per la creazione di biscotti e decorazioni natalizie, organizzati da Archeambiente, hanno coinvolto grandi e piccoli in pratiche legate al periodo festivo.

Accensione del Presepe e dell’albero di Natale
Sempre domenica, nel pomeriggio, le vie del borgo si sono animate con musica dal vivo della Banda di Monteleone di Spoleto, culminando con l’accensione del presepe ligneo e del grande albero di Natale in piazza. L’evento ha simbolizzato l’unione della comunità e il calore delle festività.

“Focone della Venuta”
La serata conclusiva del 9 dicembre ha visto la tradizionale accensione del Focone della Venuta , organizzata dalle Pro Loco di Monteleone, Ruscio e Trivio. Questo rituale, che celebra il passaggio della Santa Casa di Loreto, rappresenta un momento di raccolta e condivisione.

Farro Dop: protagonista della cucina e del territorio
Elemento distintivo della cucina locale, il farro Dop di Monteleone di Spoleto ha dominato la scena gastronomica della manifestazione. Questo prodotto, simbolo di qualità e tradizione, è stato protagonista non solo dei piatti dello show cooking, ma anche delle degustazioni offerte ai partecipanti. La sua versatilità e il suo legame con il territorio lo rendono un fiore all’occhiello della comunità montana.

Bilancio positivo per un evento di valorizzazione territoriale
La ha registrato una significativa partecipazione, confermando il successo di un format che combina tradizione, innovazione e senso di manifestazione della comunità. I visitatori hanno apprezzato la varietà delle attività proposte e la qualità dell’organizzazione, che ha saputo coniugare la valorizzazione dei prodotti tipici con momenti di intrattenimento e riflessione.

Monteleone di Spoleto si conferma un modello di promozione territoriale, capace di attrarre turisti e di rafforzare il senso di appartenenza tra i residenti. Conclusa l’edizione 2023, la comunità guarda già al futuro, pronta a rinnovare l’appuntamento con Monteleone Gourmet ea sorprendere ancora una volta con nuove iniziative.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*