La Valnerina accoglie la XXII edizione di “La Terra in Fiore”

La Valnerina accoglie la XXII edizione di "La Terra in Fiore"

Dal 4 al 6 aprile 2025, il Castello di Arrone ospita arte e natura

Dal 4 al 6 aprile 2025, il Castello di Arrone, in provincia di Terni, ospiterà la XXII edizione di “La Terra in Fiore”, evento che da quasi trent’anni celebra la bellezza della primavera e l’arte attraverso una serie di iniziative che coinvolgono artisti locali e appassionati di giardinaggio. La manifestazione, che trasforma il borgo medievale in un’esplosione di colori, è organizzata dal Comitato del Castello di Arrone, con il patrocinio del Comune di Arrone e la collaborazione della Proloco di Arrone.

La Terra in Fiore è nata nel 1996 da un’idea di Piero Laliscia e Patrizia Giacobbi, entrambi residenti nel Castello, con l’obiettivo di abbellire i vicoli e gli spazi del borgo attraverso l’uso di piante e fiori, dando nuova vita agli angoli più trascurati. “Volevamo ridare luce ai vicoli, decorare case e balconi abbandonati, e restituire loro l’atmosfera che avevano in passato,” ha dichiarato Patrizia Giacobbi. Nel corso degli anni, la manifestazione ha assunto una dimensione sempre più articolata, diventando anche una vetrina per l’arte, con un focus particolare sull’arte al femminile, coinvolgendo ogni anno numerosi artisti, artigiani e creativi locali.

Quest’edizione si caratterizza per una serie di eventi pensati per mettere in risalto il lavoro di donne pittrici, ceramiste, e scrittrici. Tra gli appuntamenti principali, ci sarà la presentazione dei libri di due scrittrici umbre, Anna Maria Rengo e Alessandra d’Egidio, che si terrà presso la Chiesa di San Giovanni Battista, un edificio del XIV secolo situato nel cuore del borgo. La Chiesa, con il suo valore storico, offrirà un contesto unico per gli eventi letterari, dove le due autrici presenteranno le loro opere accompagnate da letture e riflessioni.

Un’altra novità di questa edizione è il coinvolgimento dei ragazzi dell’Istituto Comprensivo G. Fanciulli di Arrone, che parteciperanno a un progetto educativo intitolato “La Terra in Fiore a scuola”. Gli studenti, grazie alla collaborazione con il Progetto LIFE Imagine, parteciperanno a laboratori didattici e a visite che sensibilizzeranno sul tema della sostenibilità e dell’ambiente.

Tra gli eventi più attesi ci sono i laboratori floreali, che saranno nuovamente organizzati in collaborazione con Confcommercio Umbria – Federfiori. Questi workshop offriranno l’opportunità di imparare tecniche di intreccio e composizione floreale, permettendo ai partecipanti di creare decorazioni personalizzate. Per i bambini, sono previsti laboratori speciali come “Il giardino dei bambini – Storie di un fiore”, dedicato ai più piccoli dai 3 ai 5 anni, e “Caccia al fiore”, una caccia al tesoro che coinvolgerà i bambini dai 5 ai 12 anni, alla ricerca di fiori nascosti tra i vicoli del castello.

Oltre ai laboratori, l’evento include anche una mostra mercato che si terrà in Piazza Garibaldi, dove si potranno acquistare fiori, piante e articoli di artigianato locale. Non mancherà l’Angolo dei saperi, uno spazio dedicato allo scambio di ricette tradizionali e storie culinarie, e l’Area Baratto, dove gli appassionati di giardinaggio potranno scambiare piante e semi.

Il programma dettagliato della manifestazione include attività per tutti i gusti e le età, che prenderanno il via il venerdì 4 aprile. La giornata inizierà alle 10.00 con il “Pic nic dei piccoli sotto l’ulivo”, un evento pensato per i bambini, seguito dalla visita didattica delle classi dell’Istituto Comprensivo G. Fanciulli di Arrone, con attività a cura dello Studio Naturalistico Hyla. Nel pomeriggio, alle 15.00, aprirà lo spazio dedicato al baratto di talee e semi, mentre alle 16.00 avrà luogo il laboratorio di colorazione dei sassi, a cura di Loredana Bartolini. La giornata si concluderà con il tour guidato “I racconti del Castello”, che offrirà una passeggiata tra i vicoli di Arrone, raccontati dai suoi abitanti.

Il sabato 5 aprile vedrà l’inaugurazione della mostra mercato in Piazza Garibaldi, alle 10.00, e alle 15.30 si terrà il laboratorio creativo “Il giardino dei bambini – Storie di un fiore”, dedicato ai più piccoli. Nel pomeriggio, alle 17.00, sarà presentato il libro di Anna Maria Rengo, “Il resto è solo ragione”, con letture di Silvia Cicioni. A seguire, i bambini dai 5 ai 12 anni potranno partecipare alla “Caccia al fiore”, un’attività che li guiderà alla scoperta dei fiori nei vicoli del Castello.

Domenica 6 aprile, il programma include la possibilità di visitare la Torre civica di Arrone, a cura del gruppo I Pipistrelli del Club Alpino Italiano. Alle 12.00, sarà possibile partecipare al brunch organizzato dalla Locanda da Marì, e nel pomeriggio ci sarà una presentazione del libro “Due meno due” di Alessandra D’Egidio, con la partecipazione di Anna Maria Rengo. Tra i laboratori in programma, quelli di intreccio floreale e composizione di ghirlande floreali saranno a cura di esperte fioriste, con possibilità di partecipare su prenotazione.

La manifestazione si chiuderà con l’Aperitivo di Primavera, organizzato dalla Locanda da Marì, un’occasione per salutare in modo conviviale tutti i partecipanti e le famiglie che hanno preso parte agli eventi.

“La Terra in Fiore” si conferma così come un appuntamento imperdibile per chi ama l’arte, la natura e la tradizione, un evento che ogni anno trasforma il piccolo borgo di Arrone in un punto di riferimento per la cultura e il florovivaismo.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*