Incidente in Falesia di Ferentillo: soccorsi in azione

Intervento dell’elisoccorso 118 e del Soccorso Alpino Umbria

Incidente in Falesia di Ferentillo: soccorsi in azione

Incidente in Falesia di Ferentillo: soccorsi in azione

Incidente in Falesia – Oggi, nel pomeriggio, le squadre del Soccorso Alpino e Speleologico dell’Umbria (SASU) sono state attivate per un intervento di emergenza in seguito a un infortunio occorso a una climber nella Falesia di Ferentillo, nota per le sue opportunità di arrampicata sportiva.

L’allerta è scattata poco dopo le 14:30, quando è stata richiesta assistenza per un’incidentata. Le squadre di soccorso, composte da esperti operatori e sanitari, si sono immediatamente messe in azione, collaborando con il personale dell’ambulanza del 118. Sul luogo dell’incidente, l’infortunata, che si era ferita mentre affrontava la via conosciuta come Freesby, è stata immobilizzata tramite un materassino a depressione, strumento in dotazione agli operatori del SASU. Durante le prime fasi di soccorso, sono state fornite le cure iniziali grazie ai materiali medici del 118.

Nel frattempo, la Centrale Operativa Regionale del 118 ha attivato l’elisoccorso “Nibbio 01”, un’unità aerea composta da un medico, un infermiere e un tecnico del Soccorso Alpino e Speleologico. L’equipaggio ha raggiunto il sito dell’incidente, dove si è reso necessario il ricorso al verricello per far scendere i membri dell’elisoccorso. Questo approccio è stato imposto dalla posizione della climber, che si trovava su un terrazzino di roccia, rendendo impossibile l’atterraggio dell’elicottero.

Dopo essere stata stabilizzata, la climber è stata collocata su una barella e recuperata mediante il verricello. L’elisoccorso ha poi effettuato un trasporto d’urgenza all’ospedale di Terni, dove la paziente ha ricevuto assistenza per i traumi riportati. Durante l’intervento, sono stati presenti anche i Vigili del Fuoco, che hanno supportato le operazioni di soccorso.

L’incidente ha sottolineato l’importanza della preparazione e della rapidità di risposta delle squadre di emergenza in situazioni di questo tipo, specialmente in ambienti montani e di arrampicata, dove il rischio di infortuni può essere elevato. La collaborazione tra le diverse unità di soccorso è stata fondamentale per garantire un intervento efficace e tempestivo.

I soccorritori hanno espresso l’importanza di seguire le norme di sicurezza durante l’arrampicata e di essere sempre attrezzati per affrontare eventuali imprevisti. Gli incidenti in falesia, sebbene non siano rari, possono essere gestiti in modo più sicuro adottando le giuste precauzioni e mantenendo un comportamento responsabile.

Le autorità invitano tutti gli appassionati di arrampicata a informarsi sulle condizioni delle vie e a valutare attentamente le proprie capacità prima di cimentarsi in attività di questo genere. La sicurezza deve sempre essere la priorità per chi si avventura in ambienti naturali, dove anche un piccolo errore può portare a conseguenze gravi.

In conclusione, l’episodio di oggi rappresenta un promemoria sull’importanza della preparazione e della prontezza di intervento nel soccorso in montagna. Le squadre del Soccorso Alpino e Speleologico dell’Umbria, insieme ai servizi di emergenza, continuano a garantire la sicurezza di chi pratica attività all’aria aperta, dimostrando professionalità e competenza in situazioni di crisi.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*