Il Diamante Nero torna a Scheggino dal 4 al 6 aprile

Il Diamante Nero torna a Scheggino dal 4 al 6 aprile

Gastronomia, arte e solidarietà per la XVIII edizione

Il Diamante Nero – Presentata la XVIII edizione de Il Diamante Nero, evento che celebra il tartufo e coinvolge il territorio con iniziative culturali, enogastronomiche e sociali. La manifestazione si svolgerà dal 4 al 6 aprile, con attività dedicate alla valorizzazione del prodotto locale e momenti di riflessione su temi di attualità.

L’inaugurazione ufficiale è prevista per venerdì 4 aprile alle 16, con l’esibizione della banda musicale nazionale dell’esercito italiano Granatieri di Sardegna. Il festival offrirà stand gastronomici, prodotti tipici, spettacoli e incontri su sostenibilità e sociale. La giornata di domenica 6 aprile vedrà la preparazione della tradizionale frittata al tartufo da Guinness, con 2025 uova e 80 chilogrammi di tartufo, evento clou del festival, con la partecipazione dell’attore Giulio Berruti.

Tra le iniziative, sabato 5 aprile alle 9.30 il convegno “La Voce degli Alberi”, con interventi sullo sviluppo ecosostenibile e la giovane imprenditoria, alla presenza dello scienziato Antonio Brunori. Sempre sabato, alle 21, al Teatro Comunale, verranno assegnati i premi “Diamante Nero” e saranno proiettate immagini del film “Io sono un po’ matto… e tu?”, alla presenza del regista Dario D’Ambrosi.

Grande attenzione alla solidarietà con la donazione del ricavato agli enti Anffas per loro e Teatro patologico. Il festival dedicherà un momento a Papa Francesco, con la lettura di una lettera a lui indirizzata durante la messa cantata di domenica alle 11.30. Un’altra iniziativa significativa sarà la cerimonia di apposizione dello Scudo Blu al castello di Scheggino, in collaborazione con Croce Rossa Italiana e Anci, per la tutela del patrimonio culturale.

L’arte sarà protagonista con installazioni, mostre e sculture, tra cui “Nero”, opera in pietra lavica e bronzo di Bruno Tavani e Roberta Passantino, che verrà presentata venerdì 4 aprile. Spazio anche alla musica con il Live Music Contest di sabato 5 aprile, dalle 16 alle 21, con esibizioni di artisti emergenti e ospiti internazionali come Dj Manuel Ribeca e il tenore Roberto Cresca.

Nel corso della tre giorni, si terranno laboratori e attività per famiglie, tra cui il percorso “Giochi di una volta”, a cura dell’associazione Il Giardino di Matisse. La chiusura dell’evento sarà affidata alla presentazione del libro “Un paese non è come lo vedi. Un Paese è come lo vivi” di Giuseppe Caruso, domenica alle 18.30, seguita da un’esibizione musicale.

Alla conferenza stampa di presentazione hanno partecipato Fabio Dottori, sindaco di Scheggino, Massimo Zamponi, direttore artistico, Antonella Brancadoro, direttrice dell’Associazione Città del Tartufo, Fiorella Cardarelli, rappresentante della Croce Rossa Italiana, e Stefano Lisci, consigliere regionale dell’Umbria.

L’evento si propone di valorizzare il tartufo nero e le risorse del territorio, promuovendo turismo e cultura. Il festival punta a superare le 30mila presenze dell’edizione precedente, consolidando Scheggino come punto di riferimento per il settore.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*