
Cascia punta alla musica: nuovo progetto culturale in Umbria
Cascia – Si terrà il 24 febbraio, alle 12:00, presso la Sala delle Partecipazioni di Perugia, la conferenza stampa di presentazione di un progetto che mira a trasformare Cascia in un polo culturale-musicale. L’iniziativa nasce dall’evoluzione della tradizione musicale locale e dall’integrazione di nuove realtà artistiche e collaborazioni.
Durante l’incontro saranno illustrate le principali componenti del progetto, tra cui l’Ensemble femminile Carmina Sibyllae, formazione che esplora repertori antichi e contemporanei, e la Pax Orchestra, che unisce sperimentazione e tradizione con l’obiettivo di diventare un punto di riferimento per la scena musicale locale e nazionale.
Verranno inoltre presentati i progetti della Liszt Piano Academy, con un focus particolare sulla collaborazione con Montessori International, a rafforzare il legame tra educazione e musica. Sarà annunciata anche la recente intesa con Assisi Suono Sacro, che porterà avanti progetti didattici e concertistici.
Alla conferenza parteciperanno diverse personalità istituzionali e artistiche coinvolte nell’iniziativa: Cristian Betti, rappresentante del Consiglio regionale dell’Umbria, Marco Emili, vicesindaco di Cascia, Maria Cristina Lalli, coordinatrice artistica del progetto, Marco Daniele Tirilli, presidente dell’Opera Morlacchi, Anna Rita Cosso, presidente del Parco Ecclesiale Terre di Pietra ed Acqua, Fulvio Porena, presidente della Filarmonica Giovanni e Donato da Cascia, Stefania Cruciani, direttore di Carmina Sibyllae, Andrea Ceccomori, presidente di Assisi Suono Sacro, Caterina Grechi, presidente di CPO Umbria, e Valeria Mazzetti del Centro Internazionale Montessori Perugia.
L’iniziativa punta a consolidare il ruolo di Cascia come centro di produzione e diffusione musicale, valorizzando il recupero degli edifici storici e creando un contesto favorevole alla crescita culturale e artistica del territorio. Il progetto rappresenta un’opportunità per rafforzare le connessioni tra tradizione e innovazione, coinvolgendo istituzioni, musicisti e giovani talenti.
Commenta per primo