
Valorizzazione dei musei umbri con protagonisti i giovani
Cascia premiata per il docufilm – Cascia ottiene un importante riconoscimento nell’ambito del progetto regionale “Film in Tour – Cortometraggi Creativi Museali”, grazie alla proiezione del docufilm “Nella Terra delle Muse”, presentato in anteprima sabato 3 maggio presso il Museo Comunale di Palazzo Santi. Il film collettivo è frutto della collaborazione tra nove Comuni della rete Terre e Musei dell’Umbria, tra cui anche Amelia, Bevagna, Bettona, Cannara, Deruta, Marsciano, Montefalco e Umbertide. L’iniziativa, sostenuta dalla Regione Umbria e cofinanziata dalle amministrazioni coinvolte, punta a rilanciare i musei del territorio attraverso la narrazione cinematografica.
L’opera, diretta da Alessio Proietti e prodotta da Media Eventi, si struttura in nove cortometraggi, ognuno girato in un museo del circuito. Il linguaggio scelto è poetico e contemporaneo, con la figura della “Musa” come filo conduttore. In ogni episodio, una Musa interpreta e racconta l’anima del luogo, offrendo una visione intima e originale del patrimonio culturale custodito nei musei. La narrazione, immaginifica e intensa, intende rendere vivi e accessibili i luoghi della cultura anche a un pubblico giovane e non specialistico.
A Cascia, le riprese si sono svolte all’interno del Museo Comunale di Palazzo Santi, dove la partecipazione dei giovani del territorio ha rappresentato un elemento distintivo. I ragazzi sono stati coinvolti in modo attivo, sia come comparse sia come interlocutori nel processo creativo e nel successivo momento di dialogo pubblico. Il loro contributo è stato riconosciuto come fondamentale per la riuscita del cortometraggio, che ha saputo emozionare e trasmettere, con forza espressiva, il valore del patrimonio locale.
Nel corso della serata di anteprima, la giuria del progetto ha assegnato al cortometraggio girato a Cascia il premio come miglior produzione tra quelle realizzate nei nove Comuni partecipanti. Il riconoscimento è stato motivato dalla particolare capacità del lavoro di coniugare coinvolgimento emotivo, qualità narrativa e valorizzazione del contesto culturale in cui è stato girato. La scelta di dare voce ai giovani e di far emergere le suggestioni del museo attraverso uno sguardo nuovo è risultata determinante.
Il progetto ha messo in luce le potenzialità dell’audiovisivo come strumento di promozione territoriale e di educazione culturale. “Nella Terra delle Muse” è nato con l’intento di promuovere una fruizione innovativa e partecipata dei musei, superando le barriere tradizionali e offrendo al pubblico un’esperienza immersiva e riflessiva. In questo contesto, Cascia ha saputo distinguersi per l’autenticità del racconto e per la capacità di integrare il linguaggio cinematografico con la realtà sociale e culturale della comunità locale.
La regia ha scelto un taglio evocativo, affidando alle Muse il compito di incarnare i valori e le memorie custodite nei musei, traducendoli in immagini e parole capaci di dialogare con lo spettatore. Il Museo Comunale di Palazzo Santi, che conserva testimonianze storiche, artistiche e archeologiche di grande rilievo, ha fornito una cornice densa di significato per lo sviluppo del racconto visivo.
La Consulta dei Giovani di Cascia ha contribuito in maniera decisiva alla riuscita dell’iniziativa, partecipando non solo alla produzione del cortometraggio, ma anche all’organizzazione dell’incontro pubblico successivo alla proiezione. Questo spazio di confronto ha rappresentato un momento importante di scambio e di riflessione collettiva, confermando quanto il coinvolgimento delle nuove generazioni possa essere strategico per la vitalità culturale del territorio.
Il successo ottenuto dal cortometraggio è indicativo della qualità del lavoro svolto e apre a nuove prospettive di sviluppo. Il filmato potrà essere utilizzato come mezzo di promozione, sia in ambito turistico che educativo, contribuendo a rafforzare l’identità culturale di Cascia e a stimolare nuove forme di partecipazione. L’iniziativa si colloca all’interno di un più ampio percorso di valorizzazione che mira a rendere la cultura accessibile, dinamica e in dialogo con le esigenze della contemporaneità.
Il progetto “Film in Tour” rappresenta un esempio concreto di come sia possibile coniugare tradizione e innovazione attraverso il linguaggio audiovisivo. L’approccio adottato dimostra che i musei possono diventare luoghi vivi, aperti alla creatività e capaci di stimolare l’immaginazione. La sinergia tra istituzioni, professionisti del cinema e comunità locali si è rivelata vincente, dando vita a un’opera collettiva che racconta l’Umbria con occhi nuovi.
In questo contesto, Cascia si afferma come punto di riferimento per la valorizzazione culturale attraverso il cinema, offrendo un modello replicabile e sostenibile per altri territori. La capacità di raccontarsi attraverso l’arte visiva si traduce in un’occasione di crescita, non solo culturale, ma anche sociale e identitaria.
Commenta per primo