
Avvio dei lavori di ricostruzione a Campi di Norcia, 22 agosto
Avvio dei lavori – La comunità di Norcia si prepara a celebrare l’avvio della ricostruzione dopo gli eventi sismici del 24 agosto 2016, e successivi, con un appuntamento pubblico. L’evento, organizzato dal Comune di Norcia, si terrà il 22 agosto 2024 alle ore 10:30 presso Campi Alto.
L’iniziativa mira a fare il punto sulla complessa opera della ricostruzione. Saranno presenti diverse figure istituzionali e tecniche per discutere delle sfide affrontate e delle soluzioni adottate.
Tra i partecipanti, ci saranno il Sindaco di Norcia, Giuliano Boccanera, la Presidente della Regione, Donatella Tesei. Inoltre, interverranno esperti come Antonio Duca, organizzatore e vicesindaco di Norcia e Stefano Nodessi Proietti, Direttore del USR Umbria. La cerimonia vedrà anche la partecipazione di Gianluca Fagotti, Francesco Pes, e Maurizio Rotondi, responsabile della ricostruzione del comune.
L’evento sarà un’occasione per fare il punto sulla ricostruzione e per discutere delle future strategie. Saranno presenti anche rappresentanti del gruppo tecnico di progettazione, direzione lavori e collaudo, tra cui Andrea Giannantoni, Claudia Compagno, Enzo Salvatori, Alessandro Negro, e Antonio Borri.
All’evento parteciperanno anche, Maurizio Polsini, Andrea Spaterna con la conclusione di Guido Castelli senatore e commissario straordinario del Governo alla ricostruzione post sisma.
Il terremoto del Centro Italia del 24 agosto 2016 ha colpito duramente le regioni di Lazio, Marche, Umbria e Abruzzo. La scossa principale, di magnitudo 6.0, ha avuto epicentro vicino ad Amatrice. Questo evento ha causato gravi danni e numerose vittime, con oltre 300 morti e migliaia di sfollati.
Successivamente, una serie di scosse ha continuato a colpire la zona, con eventi significativi il 26 ottobre e il 30 ottobre 2016, quest’ultimo di magnitudo 6.5. La Valnerina, in particolare, ha subito danni ingenti, con molti edifici storici e abitazioni distrutti o gravemente danneggiati.
Commenta per primo