
Luciana Delle Donne vince primo Premio “Madre Fasce” per l’Imprenditoria
Sabato 14 ottobre alle ore 17, presso la Basilica Inferiore di Cascia (PG), in occasione del 26º anniversario della beatificazione di Madre Maria Teresa Fasce, Suor Maria Rosa Bernardinis, Priora del Monastero Santa Rita da Cascia, consegnerà il primo Premio intitolato alla storica Badessa a Luciana Delle Donne, a nome della comunità delle monache agostiniane. Questo riconoscimento è stato creato per sostenere l’impresa sociale ispirata alla carità evangelica, promuovendo il bene comune e la sostenibilità.
Luciana Delle Donne, già Ufficiale dell‘Ordine al Merito della Repubblica Italiana, è stata scelta per il premio grazie al suo impegno nell’impresa sociale “Made in Carcere”. Ha rinunciato a una carriera manageriale di successo per mettere i suoi talenti al servizio delle donne detenute, offrendo loro una seconda possibilità attraverso un progetto di riabilitazione. “Made in Carcere” coinvolge le detenute di Trani, insegnando loro competenze nel campo della sartoria e producendo accessori di abbigliamento con tessuti di recupero, mentre forniscono un salario regolare. Questo progetto ha dimostrato il potenziale di ridurre significativamente la recidiva tra i detenuti.

La Priora ha dichiarato che il Premio è stato creato per promuovere l’idea di imprenditorialità di Madre Fasce, che ha saputo coniugare la sua vita come monaca agostiniana con una visione imprenditoriale moderna. Il premio è simbolicamente rappresentato da un’opera d’arte realizzata da Suor Elena Manganelli, che raffigura l’Alveare di Santa Rita e rappresenta l’idea di un’impresa costruita su una base di carità concreta, sostenibile e sociale, anziché sul profitto.
Inoltre, in occasione della premiazione del 14 ottobre, sarà presentata la collana editoriale “Rita quotidiana”, curata da Tau Editrice. Il primo numero della collana, disponibile nelle librerie dal 19 ottobre, sarà dedicato al tema della maternità, seguendo l’esempio di Santa Rita, considerata la madre di due figli e madre spirituale di molti devoti. Questa collana rappresenta un nuovo approccio delle monache di Cascia alla vita quotidiana, offrendo consigli pratici ispirati all’esempio di Santa Rita e creando un dialogo con i lettori.
La monaca nella foto non è la priora, attenzione!!!!!