Inaugurato il PalaScheggino: nuova casa dello sport in Valnerina

Inaugurato il PalaScheggino: nuova casa dello sport in Valnerina

Struttura polivalente e simbolo di rinascita per il territorio

Scheggino, 3 ottobre 2025 – Si è svolta questo pomeriggio l’attesa inaugurazione del PalaScheggino, il nuovo palazzetto dello sport che promette di diventare un vero e proprio punto di riferimento per lo sport e il turismo dell’intera Valnerina. Non solo un impianto sportivo, ma un luogo polivalente, capace di unire la comunità e di proiettare il piccolo comune verso un futuro di sviluppo e coesione sociale. A partire da domenica, la struttura ospiterà per una settimana la Powervolley Milano by Allianz, una delle squadre di punta della Superlega di pallavolo, portando così un evento sportivo di alto livello nel cuore della valle.

La cerimonia, ricca di emozione e significati, ha visto la partecipazione di una folta rappresentanza istituzionale: sindaci e amministratori dei comuni della Valnerina e di Spoleto, il senatore Guido Castelli, commissario alla ricostruzione post sisma 2016, il prefetto di Perugia Francesco Zito, il presidente del Coni Umbria Aurelio Forcignanò, insieme ai consiglieri regionali Stefano Lisci, Paola Agabiti ed Enrico Melasecche. Presenti anche il direttore dell’Ufficio speciale alla ricostruzione Gianluca Fagotti e la direttrice scolastica Rosella Tonti. Ad accompagnare l’evento, la musica della banda di Cerreto di Spoleto, che ha aggiunto un tocco di festa e tradizione.

Visibilmente emozionato, il sindaco di Scheggino Fabio Dottori ha aperto il suo intervento sottolineando il valore del nuovo palazzetto. “Il PalaScheggino – ha spiegato – non è semplicemente una struttura sportiva, ma un segno concreto di rinascita e di futuro per il nostro territorio. Si affianca alle altre attività già presenti, come tennis, piscina, rafting e parco avventura, arricchendo l’offerta e aprendo le porte a nuove opportunità di crescita per la nostra comunità”. Il sindaco ha voluto anche ringraziare la precedente amministrazione guidata da Paola Agabiti, fondamentale nel reperimento dei fondi pubblici, a cui si sono poi aggiunti i finanziamenti del commissario straordinario.

Nel suo intervento, il senatore Guido Castelli ha rimarcato l’importanza della “riparazione” accanto alla ricostruzione, un concetto chiave per la Valnerina. “Inaugurare questo impianto significa vedere concretamente i frutti degli sforzi collettivi e la volontà di guardare avanti – ha detto –. La ricostruzione non è solo riedificare muri, ma ricostruire speranza e comunità”.

Il presidente del Coni Umbria, Aurelio Forcignanò, ha definito il palazzetto come una “pianta da coltivare con cura”, capace di generare benefici a lungo termine per tutta la popolazione. Il prefetto Francesco Zito ha aggiunto come questa struttura rappresenti “il simbolo delle comunità che vogliono crescere e prosperare”.

Il consigliere regionale Stefano Lisci ha evidenziato lo spirito di unità che ha caratterizzato questo progetto, “un esempio virtuoso di collaborazione fra i comuni della Valnerina e Spoleto”. Paola Agabiti, vicepresidente dell’Assemblea legislativa e già sindaco di Scheggino, ha ringraziato con affetto i dipendenti comunali che hanno contribuito con passione e professionalità al raggiungimento di questo importante traguardo. “Un piccolo comune – ha sottolineato – può realizzare grandi cose quando riesce a intercettare risorse e fare sistema”.

Oltre a essere un fulcro sportivo, il PalaScheggino si candida a diventare un motore per il turismo locale. Da domenica, infatti, la presenza per una settimana della Powervolley Milano sarà la prima di una serie di eventi che si ripeteranno per almeno tre anni, frutto della sinergia tra amministrazione, sponsor e operatori locali.

Il sindaco Dottori ha ringraziato in particolare Urbani Tartufi, la palestra Unique, l’Antica Torre del Nera albergo diffuso e spa gestita da HSL Hospitality, la ditta Alfalterni, il Tennis Club 2 Valli, i dipendenti comunali, la Pro Loco e i numerosi volontari che hanno reso possibile questo risultato.

La presentazione ufficiale del ritiro della Powervolley, tenutasi nel teatro comunale, ha visto la partecipazione del presidente della squadra Lucio Fusaro e dell’allenatore Roberto Piazza, mentre la cerimonia è stata moderata dal giornalista Antonello Ferroni, presidente dell’Ussi Umbria.

Il PalaScheggino rappresenta così un autentico simbolo di rinascita, un ponte fra passato e futuro, capace di unire sport, cultura e turismo in un territorio che guarda con fiducia alla ripresa e allo sviluppo.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*