Trekking degli antichi sentieri a Norcia

Grande successo del “Trekking antichi sentieri” che si è svolto a Norcia domenica 15 Marzo. L’iniziativa, già al terzo anno dalla nascita, ha visto scherzosamente gareggiare podisti, ciclisti e cavalieri in un percorso immerso nella natura tra la Città di Norcia e quella di Cascia. Tutte le associazioni sportive dilettantistiche afferenti le due città hanno dato il loro contributo permettendo l’ottimale riuscita dell’evento capace per questo di richiamare anche molti turisti e simpatizzanti che con entusiasmo hanno voluto presenziare alla partenza ed al pranzo, svoltosi in un noto agriturismo della frazione di Fogliano di Cascia.

Alla partenza fissata per le ore 10.00 nei pressi della strada “dei mulini” sotto le mura monumentali della Città di Norcia, si contavano trenta binomi cavallo/cavaliere, venti ciclisti attrezzati con mountain bike e venti podisti. Il percorso, previamente individuato dagli organizzatori, tra cui Luca Petrangeli, si è snodato tra sentieri e “tratturi”, tutti ripristinati per l’occasione, in un alternarsi di salite e discese, fossi e valli – molte ancora ricoperte di neve – tra la splendida vegetazione invernale dei monti Sibillini, lungo circa 20 km con una sola breve sosta in località “ manici ”, dove è stata offerta una ricca colazione a base di prodotti tipici, dolci e crostate fatte in casa dalle massaie nursine. Dopodiché la gara amatoriale è ripresa per giungere alle ore 12.00 circa al punto di ristoro a Fogliano di Cascia dove è stato consumato il pranzo. Ricco il menù, tutto a base di prodotti tipici e frutti della “ Terra di Sibilla “ : antipasto di salumi misti, insaccati e verdure grigliate, polenta con tartufo e gnocchetti allo zafferano, maialino tartufato e patate arrosto, un po’ di vino – poco per non esaltare i “conducenti” di biciclette e cavalli – e dolci fatti in casa, caffè e subito dopo – erano circa le 15.00, la ripartenza per Norcia con arrivo alle ore 17.30 circa.

La manifestazione – dichiara la Guida Equestre nonché responsabile della comunicazione Nello Balzana è stata voluta senza alcuna finalità agonistica e di lucro, ma al solo scopo di richiamare l’attenzione della cittadinanza sull’importanza ed sulla bellezza della conservazione delle tradizioni locali. Norcia è infatti una città vocata al turismo, soprattutto enogastronomico e naturalistico/ambientale e per questo, accanto a servizi moderni ed efficienti per villeggianti e vacanzieri deve garantire la promozione della conservazione di antiche tradizioni e mestieri che sono alla base della nostra cultura. L’appuntamento è all’anno prossimo, dicono gli organizzatori, significando che l’iniziativa oramai è entrata di diritto tra gli appuntamenti da non perdere per tutti gli appassionati.

Cristiano Capanna

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*