322 giovani volontari in aiuto dei terremotati dell’Umbria

Sono tre le aree di intervento individuate dalla Regione Umbria

Assistenza sanitaria in Valnerina arriva lettera in redazione da Antonio Bellezza
Luca Barberini

322 giovani volontari in aiuto dei terremotati dell’Umbria NORCIA – “Saranno 322 i volontari che verranno impiegati nei quindici Comuni terremotati dell’Umbria e in quelli che ospitano temporaneamente persone sfollate a causa degli eventi sismici, attraverso progetti di Servizio civile nazionale il cui obiettivo è fornire ulteriori forme di assistenza alle popolazioni colpite dal sisma e di supporto alle amministrazioni locali coinvolte, per favorire il ritorno alla normalità”: lo rende noto l’assessore alla Salute, alla Coesione sociale e al Welfare, Luca Barberini, dopo la pubblicazione del bando del Dipartimento della Gioventù e del Servizio civile nazionale per la presentazione di progetti di servizio civile nazionale per selezionare un totale di 1.559 volontari da impiegare nelle aree terremotate delle regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria.


Sono tre le aree di intervento individuate dalla Regione Umbria: assistenza alle fasce deboli; protezione civile; educazione e promozione culturale, con la specificità del supporto amministrativo alle amministrazioni locali. I progetti saranno finanziati con risorse del Fondo nazionale per il servizio civile e potranno essere presentati, al Servizio regionale competente facente capo all’assessorato regionale alla Salute, alla Coesione sociale e al Welfare, entro le ore 14.00 del 10 marzo 2017.


Il bando è rivolto ai Comuni e agli enti iscritti all’Albo nazionale e agli Albi delle Regioni e delle Province. Sarà la Regione Umbria a coordinare i progetti, attraverso tavoli di coprogettazione che coinvolgeranno tutti i soggetti interessati, e ad esaminarli attraverso una valutazione di idoneità. Quelli risultati idonei verranno pubblicati in appositi bandi regionali per la selezione dei volontari, redatti dal Dipartimento della Gioventù e del Servizio civile nazionale e pubblicati sul sito dell’ente e delle Regioni interessate.


“Abbiamo fortemente voluto questo bando speciale per il servizio civile – evidenzia l’assessore Barberini – per dare ulteriori risposte e risorse alle aree colpite dal sisma, attraverso una collaborazione fattiva tra diversi soggetti istituzionali e associazioni del territorio. Oltre a fornire un aiuto concreto ai Comuni e alle popolazioni interessate, offriamo anche un’importante esperienza formativa e lavorativa a tanti giovani della regione”.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*