
Norcia: domani convegno per Giornata nazionale sicurezza nelle scuole
Incontro mirato a promuovere la prevenzione dei rischi negli ambiti di vita e di lavoro ed il sostegno alla ricostruzione post-sima 2016
In occasione della “Giornata nazionale per la sicurezza nelle scuole”, il Ministero dell’Istruzione, della Ricerca e dell’Università e l’Inail ogni anno invitano le scuole a realizzare attività finalizzate alla conoscenza dei rischi legati al contesto territoriale, alla promozione della cittadinanza sociale per la riduzione dei rischi e alla diffusione della cultura della sicurezza per la tutela della persona umana.Da Ufficio stampa INAIL Umbria
I soggetti organizzatori
Nell’ambito dell’iniziativa nazionale a livello territoriale Inail Umbria, Ufficio Scolastico regionale e Istituto Omnicomprensivo “De Gasperi-Battaglia” di Norcia, Compartimento della Polizia stradale Lazio-Umbria, Anmil Umbria, Provincia Perugia, Comune di Norcia, Collegio Geometri Perugia, Cesf Perugia e azienda Officine Meccaniche Galletti hanno organizzato per il 23 novembre p.v. a Norcia un intervento per coinvolgere e sensibilizzare gli studenti (lavoratori del domani), le loro famiglie, i docenti e più in generale tutta la società civile sul tema della sicurezza nei luoghi di studio, di lavoro e di vita quotidiana.
L’accordo di Programma
Nell’occasione sarà anche siglato un Accordo tra i partner mirato a realizzare il seguente ventaglio di attività prevenzionali e di sostegno alla ricostruzione:
- l’erogazione di un percorso di accompagnamento alla sicurezza sul lavoro rivolto agli studenti dell’Istituto Tecnico Geometri di Norcia;
- la progettazione di un “cantiere-scuola permanente” per permettere agli studenti di effettuare la formazione pratica, in totale sicurezza;
- l’effettuazione di corsi teorico-pratici relativi alla sicurezza nei cantieri ed alle tecniche edili applicate nei cantieri della ricostruzione pubblica e privata post sisma 2016 rivolti ai lavoratori, quale formazione integrativa rispetto agli obblighi dell’art.37 TU 81/08, volti a garantire il maggior livello di sicurezza possibile a fronte anche della peculiarità della ricostruzione e in concomitanza dei numerosi cantieri di imminente attivazione;
- la realizzazione di corsi teorico-pratici relativi alla sicurezza nei cantieri ed alle tecniche edili, grazie all’impegno e alle competenze del Cesf di Perugia, rivolti anche a giovani disoccupati per favorire il loro inserimento nelle imprese impegnate nella ricostruzione post-sisma, quale formazione integrativa rispetto agli obblighi previsti dall’art. 37 del d.lgs.81/08;
- il restauro del monumento alla sicurezza del lavoro già installato nel 2010 a Norcia a seguito di analoga progettualità condivisa dai partner e che ha subito danni dal sisma del 2016;
un convegno aperto alla cittadinanza e alle Istituzioni, da realizzare nel corso del mese di maggio 2022, in cui verranno presentati i risultati delle attività realizzate nel corso dell’anno scolastico in corso e verrà attivato un confronto interistituzionale sulla sicurezza nel lavoro, con particolare attenzione alla prevenzione nel settore edile.
Commenta per primo