
Pianoforte, raduno Bersaglieri, galà e spiritualità in Umbria
Proseguono tra piazze e vicoli le serate estive di Norcia, con giovani pianisti impegnati a trasformare il borgo in un mosaico sonoro grazie alla rassegna Piano2forte, sostenuta dal Comune e ideata dalla New Muses Agency in collaborazione con Michele Di Toro. La manifestazione continua fino al 23 luglio, portando musica classica, jazz, etno e pop in vari angoli del centro storico, offrendo a nuovi talenti la possibilità di esibirsi in un contesto che diventa palcoscenico diffuso.
Le esibizioni hanno visto Alessandro Scolz in Piazza Sergio Forti con un repertorio etnojazz, Leonardo Delicata con brani classici allo Spazio Digipass, e Federico Parrinello con sonorità jazz in Piazzetta del teatro. Martedì 22 luglio sono previsti Francesco D’Anna con musica pop, Giovanni Paolo Favale e Federico Cucchetti con session jazz distribuite tra Digipass e Piazzetta del teatro. Mercoledì 23 luglio concluderanno la rassegna Emil Sjoberg, Lorenzo Di Nicola, Antonietta Chiarella e Samuele Lindo, offrendo una gamma di stili tra classico e jazz in spazi che includono Piazzetta del teatro e Spazio Digipass.
Nel fine settimana, Ancarano ospiterà sabato 26 luglio dalle 18.30 il Galà equestre, con esibizioni di cavalieri e cavalli curate dalla Pro loco Ancarano Aps, mentre alle 21.30 in Piazza San Benedetto sarà presentata la prima squadra del Catania Football Club, in ritiro precampionato a Norcia.
Domenica 27 luglio dalle 10 partirà da Porta Romana il raduno della Fanfara regionale umbra dei Bersaglieri, che animerà il centro storico con le proprie marce fino al concerto conclusivo in Piazza San Benedetto, mantenendo viva la tradizione musicale e il senso di comunità cittadina. Alle 18, nella frazione di Scentinelle, si terrà il concerto del cantautore Giorgio Poi nell’ambito della rassegna Suoni Controvento, che proseguirà la sera alle 21 in Piazza San Benedetto con il panel “La spiritualità – confronto, ispirazione e orientamento sociale” a cura di Aucma, in collaborazione con Rai Umbria, Rai Pubblica Utilità e Rai per la sostenibilità ESG.
Alle 22 il palcoscenico ospiterà il Trio di strumentisti con Klaus Falschlunger al sitar, Mosè Chiavoni al clarinetto e Luciano Biondini alla fisarmonica, chiudendo la giornata con un incontro musicale che unirà sonorità etniche e jazz in una proposta culturale che dialoga con le atmosfere del borgo.
Questi eventi alimentano l’estate di Norcia e delle sue frazioni, sostenendo la crescita culturale attraverso la musica e le tradizioni, con il pianoforte che resta protagonista e con la comunità che si riunisce intorno a note e valori condivisi. Norcia e Ancarano diventano così spazi di incontro, con la musica che accompagna cavalli, sport e spiritualità, creando una rete culturale viva capace di valorizzare ogni angolo del territorio umbro.
Commenta per primo