Ponte tibetano e Sagra Fojata e Attorta: successo a Sellano

Turisti affollano la XXI edizione della sagra a Villamagina fino al 14 agosto

Sellano celebra successo ponte tibetano: 56mla visitatori

Ponte tibetano e Sagra Fojata e Attorta: successo a Sellano

 

Ponte tibetano e Sagra Fojata  – La XXI edizione della Sagra della Fojata e dell’Attorta, organizzata dalla Proloco di Sellano, prosegue fino al 14 agosto nel villaggio della Protezione civile a Villamagina, lungo la sponda destra del fiume Vigi. L’evento ha attirato numerosi visitatori, con stand gastronomici molto frequentati, soprattutto la domenica. I volontari della Proloco Sellano sono impegnati a servire i piatti tradizionali della zona, soddisfacendo sia i residenti che i turisti provenienti da diverse regioni del centro Italia, come Lazio e Marche.

Il ponte tibetano più alto d’Europa, inaugurato a marzo, ha contribuito ad aumentare l’afflusso di turisti, che dopo aver attraversato il ponte si fermano per gustare le specialità locali e partecipare agli eventi serali, tra cui spettacoli musicali e DJ set. Alcuni visitatori hanno anche raccolto le ricette delle due torte tradizionali: la Fojata e l’Attorta.

La Fojata è un involtino salato con un sottile guscio di pasta ripieno di erbette e pecorino, mentre l’Attorta è un dolce simile alla Rocciata folignate, con un ripieno di frutta secca, amaretti, cannella, cacao, cioccolato fondente, bucce di limone e liquore alkermes. Entrambe le torte hanno origini antiche e sono preparate con ingredienti locali.

La sagra continua ogni sera dalle 19, con cene accompagnate da orchestre spettacolo. Tra gli ospiti speciali ci sono Laura Piunti, Martufello (il 13 agosto) e Ilaria Cenciarini (il 14 agosto). Nell’area giovani, dalle 23, si terranno Techno party con DJ Andrea Romani (il 13 agosto) e un closing top party con DJ Roby Rocca e le Babydolls girls (il 14 agosto).

Il sindaco di Sellano, Attilio Gubbiotti, ha sottolineato l’importanza della sagra per valorizzare il territorio e i suoi prodotti, evidenziando il successo dell’evento e l’impegno della comunità locale nel rilanciare l’area dopo i terremoti che l’hanno colpita. Diverse attività, come B&B, agriturismi, bar, gelaterie e pizzerie, stanno fiorendo nella zona.

Il presidente della Proloco, Massimiliano Alessandrini, ha ringraziato i numerosi volontari che collaborano per la riuscita dell’evento, sottolineando l’importanza della sagra nel richiamare visitatori anche da fuori regione. Paolo Borroi, destination manager di Visit Sellano, ha evidenziato come la sagra attiri migliaia di persone in cinque giorni, dimostrando l’attrattiva del territorio e delle sue tradizioni. Il ponte tibetano, in particolare, ha registrato oltre 30mila passaggi in quattro mesi, con circa 80mila presenze sul territorio.

L’obiettivo è trasformare Sellano in un parco outdoor, offrendo diverse attività esperienziali come escursioni in bici, a piedi e a cavallo, per incentivare i turisti a prolungare il loro soggiorno. Il marchio Visit Sellano mira a creare un ecosistema turistico organizzato e accessibile, promuovendo le peculiarità del territorio e le sue tradizioni.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*