Magaparcheggio Castelluccio, Liberati, M5s, un giudice ripristina diritto violato Che le ‘misure di sicurezza e ordine pubblico’, generate da un’innocua e splendida Fiorita dei Piani di Castelluccio di Norcia, fossero alquanto anomale, lo avevamo segnalato da tempo. Credevamo che almeno la Regione vigilasse sul suo unico Parco Nazionale. Mai fidarsi, invece, di questo regimetto umbro. Infatti non solo l’Ente Parco ha dato un’ ‘autorizzazione a procedere’ tramite Valutazione d’incidenza (provv. n. 76, 1 luglio 2016), contraddicendo se stesso e le specifiche dell’analogo procedimento dell’anno prima (vedi nota [1]), mentre era già attiva la nota Ordinanza sindacale di Norcia del 21 giugno 2016; ma anche la facilona Regione Umbria si è allineata a questi atti ‘a posteriori’, con una determina dirigenziale del 13 luglio 2016 con cui autorizzava la realizzazione del parcheggio tramite un temporaneo cambio di destinazione. Tutto totalmente contra legem: Castelluccio è l’emblema delle mille illegalità di questo familistico e rozzo modo di amministrare la Regione.
Ora, 23 giorni dopo l’atto comunale che autorizzava la sosta all’interno di un’ “area A” di Parco Nazionale, nonché Sito Natura 2000, l’Ufficio Foreste della Regione vorrebbe mettere una pezza alle ormai palesi e grossolane irregolarità di gestione del traffico e ‘sicurezza pubblica’ a Castelluccio.
Lo stile è sempre lo stesso: nessun rispetto delle regole democratiche e legislative; navigazione a vista senza alcuna programmazione anche se si tratta di uno dei gioielli della corona, venduto in tutto il mondo come brand del “Cuore Verde”, ma qui umiliato per interessi politici e affarismi vari.
L’irregolarità amministrativa ci sembra molto grave, così come opinabili sono le motivazioni addotte dall’ordinanza del sindaco di Norcia che, come già accaduto, rincorre il problema. Assurde e paradossali le soluzioni invocate: anziché disporre una immediata chiusura rispetto all’eccessivo traffico, si genera un circolo vizioso “più auto, più parcheggi, più traffico, più parcheggi, più auto…”. Fasulla anche la ‘temporaneità’ e l’ ‘urgenza’, quando la stessa identica ‘soluzione’ viene riproposta da almeno 10 anni!
Oggi arriva la sentenza del Commissariato Usi Civici e rimette i puntini sulle ‘i’, ripristinando la legalità e con essa il rispetto ambientale dovuto alle aree naturali.
Nella sentenza, molto articolata, leggiamo anche ”…Ne deriva la carenza di potere della Regione nell’adozione di atti di disciplina degli usi civici chefacciano venir meno la loro vocazione di tutela ambientale riservata alla competenza esclusiva delloStato in materia. In altre parole le Regioni, attraverso provvedimenti normativi o amministrativi,non possono legittimamente far venir meno il vincolo ambientale riconosciuto a determinati beni dalla legge statale essendo tale materia riservata alla esclusiva competenza dello Stato“.
Ma quante volute ‘dimenticanze’, ‘inesattezze’, ‘imprecisioni’ si sono sin qui registrare da parte degli enti territoriali per una semplice fiorita? La dozzinale condotta sin qui tenuta dalla Regione è altamente sospetta: ineludibile una nuova interrogazione M5S
Terremoto, Castelluccio, inaugurata struttura per attività produttive Con l’inaugurazione delle attività commerciali a Castelluccio, avvenuto nella mattinata di lunedì 29 ottobre, […]
Castelluccio, comitato operatori incontra amministrazione L’incontro ha suscitato molta positività tra i membri del comitato, sperando che quanto detto si […]
Valnerina Oggi è supplemento di Umbria Journal. Fondato e diretto da Marcello Migliosi. Iscritto nel registro stampa Reg. n. 14/2004 Trib. Perugia 12/05/2004 Un sito CrossMedialProject - powereb by Marcello Migliosi e Morena Zingales
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Commenta per primo